„Impara a piacere a te stesso. Quello che pensi tu di te stesso è molto più importante di quello che gli altri pensano di te.“
Citazioni simili

„Il problema sono gli altri? Vivi di più con te stesso. Il problema sei tu? Vivi di più con gli altri. Ma se il problema sei tu e te la prendi con gli altri o il problema sono gli altri e te la prendi con te stesso sei spacciato.“
— Gioacchino Alfano politico italiano 1963
http://www.gioacchinoalfano.com/mie-massime/

„Perdona molto agli altri; nulla a te stesso.“
— Decimo Magno Ausonio poeta romano 310 - 395
citato in Giuseppe Fumagalli, L'ape latina, Hoepli, 1987
„Se non ami te stesso non puoi amare gli altri e gli altri non potranno amare te!“
— Massimo Bisotti scrittore italiano 1979
Foto/grammi dell'anima

„Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione. Perché la tua coscienza è quello che tu sei, la tua reputazione è ciò che gli altri pensano di te. E quello che gli altri pensano di te è problema loro.“
— Charlie Chaplin attore, regista, sceneggiatore, compositore e produttore britannico 1889 - 1977
Variante: Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione. Perché la tua coscienza è quello che tu sei, la tua reputazione è ciò che gli altri pensano di te. E quello che gli altri pensano di te è problema loro

„Se la tua vita è piaciuta a troppi, non puoi piacere a te stesso.“
— Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano
Sententiae
Originale: (la) Si multis placuerit vita tua, tibi placere non poterit.

„Il momento in cui inizi a preoccuparti di ciò che pensano gli altri, è il momento in cui smetti di essere te stesso.“
— Meryl Streep attrice, doppiatrice e produttrice cinematografica statunitense 1949

„O uomo! Viaggia da te stesso in te stesso.“
— Gialal al-Din Rumi poeta e mistico persiano 1207 - 1273
Citazioni di Rūmī
Origine: Dal Canzoniere; citato in Antonio Mazza, Vivere semplice, Castelvecchi, Roma, 2006, p. 179 http://books.google.it/books?id=3D4D7lD8PKMC&pg=PA179. ISBN 88-7615-143-5

„Impara a dire addio a tutto ciò che è d’impedimento ai tuoi sogni. Impara ad attraversare il muro di cristallo. Sii te stessa: questo è il vero segreto della felicità.“
— Sergio Bambarén poeta, scrittore 1960
libro Il Guardiano del Faro

„Non v'è dote alcuna in uomo o in donna che in te non riscontro, | non esiste virtù o bellezza in uomo o in donna, che non esista anche in te, con uguale eccellenza, | non v'è coraggio, tenacia in altri, che non sia uguale anche in te, | non v'è piacere in serbo per altri, che ugual piacere non sia in serbo anche per te.“
— Walt Whitman, libro Foglie d'erba
A te, p. 304
Foglie d'erba, Uccelli di passo

„Se non hai simpatia per te stesso, non puoi avere simpatia per gli altri.“
— Robert Anson Heinlein autore di fantascienza statunitense 1907 - 1988
Lazarus Long l'Immortale

„Quando sei sicuro con te stesso sei convincente anche per gli altri, per chi ti guarda.“
— Paola Turci cantautrice italiana 1964
Origine: Dall'intervista di Mary Adorno, "Sto bene da quando mi prendo cura di me", intervista a Paola Turci https://www.cosmopolitan.com/it/lifestyle/musica/a13928584/paola-turci-intervista-sto-bene-da-quando-mi-prendo-cura-di-me/, Cosmopolitan.com, 28 novembre 2017.

„Perdona spesso agli altri, ma mai a te stesso.“
— Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano
Sententiae
Originale: (la) Ignoscito saepe alteri, numquam tibi.

„Ama ogni vicino come te stesso, ma ama due vicini più di te stesso.“
— Lev Nikolajevič Tolstoj scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo 1828 - 1910
1847, p. 33

„Gli affari cui non puoi per te stesso sopraintendere commetti agli altri, sempre però pensando che quanto faranno sarà a te attribuito.“
— Isocrate oratore e filosofo ateniese -436 - -338 a.C.
De' doveri del sovrano

„Impara dagli errori degli altri: non puoi vivere così a lungo da farli tutti da te.“
— Eleanor Roosevelt attivista e first lady statunitense 1884 - 1962

„Se potessi promettere qualcosa | se potessi fidarmi di me stesso | se di me non avessi anzi paura, | padre, una cosa ti prometterei: | di viver fortemente come te | sacrificato agli altri come te | e negandomi tutto come te, | povero padre, per la fiera gioia | di finir tristemente come te.“
— Camillo Sbarbaro, libro Pianissimo
Pianissimo
Origine: Da «Padre che muori tutti i giorni un poco»; citato in Luisi, p. 23.