“La speranza è nell'opera. Io sono un cinico a cui rimane per la sua fede questo al di là. Io sono un cinico che ha fede in quel che fa.”

libro Poesie, 1936, 1942

Ultimo aggiornamento 29 Luglio 2024. Storia
Argomenti
cinico , fede , poesia , speranza , opera , operaio , libro
Vincenzo Cardarelli photo
Vincenzo Cardarelli 28
poeta e scrittore italiano 1887–1959

Citazioni simili

Ennio Flaiano photo

“Voglio aggiungere che bisogna essergli [a Federico Fellini] grati di averci dato, con La dolce vita, una lezione di fede e di coerenza artistica. La morale del film è in fondo questa. E potrebbe essere riassunta con due versi di Cardarelli: «La speranza è nell'opera | Io sono un cinico che ha fede in quel che fa.»”

Ennio Flaiano (1910–1972) scrittore italiano

Origine: Da Flaiano risponde, 28 ottobre 1959; citato in Tullio Kezich, Noi che abbiamo fatto La dolce vita, Sellerio, Palermo, 2009, p. 192. ISBN 88-389-2355-8

Giuseppe Saragat photo

“Destino cinico e baro.”

Giuseppe Saragat (1898–1988) 5º Presidente della Repubblica Italiana
Terry Pratchett photo

“Stoici. Cinici. Gran bevitori, i cinici. Epicurei. Stocastici. Anamassandriti. Epistemologi. Peripatetici. Sinottici. Di tutti i tipi. Ci vuole tutto per fare mondo.”

Terry Pratchett (1948–2015) scrittore e glottoteta britannico

Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

Roberto Gervaso photo

“Il cinico sta allo scettico come l'ateo sta all'agnostico.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

L'ora di Educazione Cinica
La vita è troppo bella per viverla in due

Vittorio Arrigoni photo

“Non è un errore, è volontario cinico orrore.”

Vittorio Arrigoni (1975–2011) scrittore e attivista italiano

Origine: Gaza. Restiamo umani, p. 28

Emil Cioran photo

“I cinici sono stati i santi del paganesimo.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Quaderni 1957-1972

Indro Montanelli photo

“I cinici sono tutti moralisti, e spietati per giunta.”

cap. 10, p. 144
Storia d'Italia, L'Italia giacobina e carbonara

Emanuele Tesauro photo

“Fede violata non rimane impunita.”

Emanuele Tesauro (1592–1675) drammaturgo, retore e letterato italiano

Aforismi politici fondati sopra le favolette di Esopo frigio

“Solo gli spiriti accomodanti non sono mai cinici.”

Luigi Russo (1892–1961) critico letterario italiano

da Machiavelli, Laterza, 1957

Argomenti correlati