da De motu, cap. XIX, pp. 75 sg.; citato in Koiré 1979, p. 323
“Il volto quasi familiare diventa un fenomeno comune in una società affollata ed in un continuo movimento. Penso talvolta che sia proprio ciò che in ultima analisi rimane di noi: schemi di lineamenti, alcuni un po' più persistenti degli altri, impressi sullo scorrere dei volti. (Il Boia torna a casa)”
I Premi Hugo 1976-1983
Citazioni simili
The Curious Incident of the Dog in the Night-Time
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
Variante: I numeri primi sono ciò che rimane una volta eliminati tutti gli schemi: penso che i numeri primi siano come la vita. Sono molto logici ma non si riesce mai a scoprirne le regole, anche se si passa tutto il tempo a pensarci su
“Se solo tu hai un sogno, esso rimane tale. Se il sogno è comune diventa realtà.”
da Profondeurs de l'Espagne, 1937
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Alla Società Operaia — Napoli, Pisa, 16 dicembre 1862; p. 306
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti