Frasi da libro
I miserabili

I miserabili è un romanzo storico di Victor Hugo, pubblicato nel 1862 e considerato uno dei più eccelsi romanzi del XIX secolo europeo, fra i più popolari e letti dell'epoca. Suddiviso in 5 volumi, il libro è ambientato in un arco temporale che va dal 1815 al 1832, dalla Francia della Restaurazione post-napoleonica alla

“Le nostre chimere sono quelle che ci assomigliano di più.”
2004, p. 471
I miserabili

“[…] l'unico pericolo sociale è l'ignoranza.”
2004, p. 489
I miserabili

“È permesso guardare la sventura a tradimento per soccorrerla.”
2004, p. 503
I miserabili

“La borghesia è semplicemente quella parte di popolo che è contenta.”
2004, p. 559
I miserabili

Hauteville-House, primo gennaio 1862; dalla premessa dell'autore alla prima edizione; 1966
I miserabili

“Non c'è nulla di più funebre dell'arlecchino in cenci.”
1968 p. 253
I miserabili

“Tutta la storia non è che una lunga ripetizione: un secolo plagia l'altro.”
I miserabili, Citazioni da altre edizioni

“Al mattino scrivo bigliettini amorosi, la sera scavo fosse: questa è la vita, paesano.”
Gribier, il becchino
I miserabili, Citazioni da altre edizioni

“I tempi primitivi sono lirici, i tempi antichi sono epici, i tempi moderni sono drammatici.”
I miserabili, Citazioni da altre edizioni

“Nessuno sa mantenere un segreto meglio di un bambino.”
I miserabili, Citazioni da altre edizioni

“La solitudine crea persone d'ingegno o idioti.”
I miserabili, Citazioni da altre edizioni

“Il coraggio non teme il delitto e l'onestà non teme l'autorità.”
I miserabili, Citazioni da altre edizioni