Frasi dal lavoro
I sette contro Tebe

Eschilo Titolo originale Ἑπτὰ ἐπὶ Θήβας

I sette contro Tebe, o I sette a Tebe , è una tragedia di Eschilo, rappresentata per la prima volta ad Atene alle Grandi Dionisie del 467 a.C. L'opera si inserisce all'interno del cosiddetto Ciclo tebano, ed è la terza ed ultima parte di una trilogia legata, ossia di una sequenza di tre tragedie che raccontavano un'unica lunga vicenda. La prima e seconda parte della trilogia, le tragedie Laio ed Edipo, sono andate perdute. Alla fine della trilogia venne inoltre messo in scena il dramma satiresco Sfinge, anch'esso perduto.


Eschilo photo

Autori simili

Eschilo photo
Eschilo 38
tragediografo ateniese -525–-456 a.C.
Sofocle photo
Sofocle 29
tragediografo ateniese
Euripide photo
Euripide 53
tragediografo ateniese
Solone photo
Solone 16
legislatore, giurista e poeta ateniese
Isocrate photo
Isocrate 11
oratore e filosofo ateniese
Demostene photo
Demostene 17
politico e oratore ateniese
Senofonte photo
Senofonte 11
storico e filosofo ateniese
Socrate photo
Socrate 63
filosofo ateniese
Antistene photo
Antistene 7
filosofo greco antico
Lisia photo
Lisia 2
giurista e oratore ateniese