
vv. 276-280
Le opere e i giorni
Origine: Citato nell'introduzione di Alessandra Borgia a Plutarco, I dispiaceri della carne. Perì sarcophagìas, Stampa alternativa, Roma, 1995, p. 6. ISBN 88-7226-269-0
Le opere e i giorni è un poema di Esiodo della lunghezza di 828 esametri nel quale si illustrano la necessità del lavoro da parte dell'uomo, consigli pratici per l'agricoltura e giorni del mese nei quali è necessario compiere determinate attività. L'opera è collocabile nell'VIII secolo a.C.
vv. 276-280
Le opere e i giorni
Origine: Citato nell'introduzione di Alessandra Borgia a Plutarco, I dispiaceri della carne. Perì sarcophagìas, Stampa alternativa, Roma, 1995, p. 6. ISBN 88-7226-269-0
“Chi della donna si fida, si fida dei ladri.”
v. 375; 2007
Le opere e i giorni
“Stolti, perché non sanno quanto più grande è la metà dell'intero.”
v. 40; 2007
Le opere e i giorni
vv. 352-360; 1994
Le opere e i giorni
Origine: Etica della reciprocità.