Frasi dal lavoro
Operette morali

Operette morali

Le Operette morali sono una raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, divise tra dialoghi e novelle dallo stile medio e ironico, scritte tra il 1824 ed il 1832 dal poeta e letterato Giacomo Leopardi.


Giacomo Leopardi photo
Giacomo Leopardi photo
Giacomo Leopardi photo

“Qualsivoglia consuetudine, quantunque corrotta e pessima, difficilmente si discerne dalla natura.”

Il Parini, ovvero della gloria, cap. XI
Operette morali

Giacomo Leopardi photo
Giacomo Leopardi photo
Giacomo Leopardi photo
Giacomo Leopardi photo
Giacomo Leopardi photo
Giacomo Leopardi photo

“Oggi non è cosa alcuna che faccia vergogna appresso agli uomini usati e sperimentati nel mondo, salvo che il vergognarsi; né di cosa alcuna questi sì fatti uomini si vergognano, fuorché di questa, se a caso qualche volta v'incorrono. (Detti memorabili di Filippo Ottonieri, cap. V)”

Operette morali
Variante: Oggi non è cosa alcuna che faccia vergogna appresso agli uomini usati e sperimentati nel mondo, salvo che il vergognarsi; né di cosa alcuna questi sì fatti uomini si vergognano, fuorché di questa, se a caso qualche volta v’incorrono. (Detti memorabili di Filippo Ottonieri, cap. V)

Autori simili

Giacomo Leopardi photo
Giacomo Leopardi 224
poeta, filosofo e scrittore italiano 1798–1837
Giosue Carducci photo
Giosue Carducci 88
poeta e scrittore italiano
Henry David Thoreau photo
Henry David Thoreau 89
filosofo, scrittore e poeta statunitense
Thomas Hardy photo
Thomas Hardy 39
poeta e scrittore britannico
Vasilij Vasil'evič Rozanov photo
Vasilij Vasil'evič Rozanov 12
scrittore e filosofo russo
Henri Fréderic Amiel photo
Henri Fréderic Amiel 31
filosofo, poeta e critico letterario svizzero
Walter Scott photo
Walter Scott 12
scrittore e poeta britannico
Elbert Hubbard photo
Elbert Hubbard 9
scrittore, filosofo e artista statunitense
Léon Bloy photo
Léon Bloy 27
scrittore, saggista e poeta francese