Frasi dal lavoro
Parole della filosofia

Parole della filosofia

Parole della filosofia, o dell'arte di meditare, pubblicato dall'editore Feltrinelli nell'aprile 2004 e rinominato nelle edizioni successive con leggere variazioni, è un testo di "pratica filosofica" scritto da Salvatore Natoli e rappresenta un esercizio della filosofia attraverso la meditazione su alcune sue grandi parole. Destinato anche a filosofi specialisti, il libro è stato specificamente scritto per fornire ai lettori gli strumenti necessari in modo tale che essi abbiano modo di rielaborare per conto proprio i grandi temi della filosofia.


“Le parole sopravvivono ai sistemi perchè vivono di loro stesse: sono fuochi di memoria, segnali di trasmissione, transiti tra passato e presente, ancoraggi per evitare derive, non certo approdi definitivi, ma porti sicuri nel mare aperto della verità. Le parole, com'è noto, sono sapienti di per sè e per questo, ogni volta, prima ancora di pronunziarle bisognerebbe ascoltarle: come all'inizio. Infatti, non sono nostre, ma ci sono state donate, le abbiamo apprese.

Perchè non suonino vane è necessario che non se perda l'eco profonda, che nel dirle si sia ancora capaci di risentirle - quasi a trattenerle - per evitare che con il suono ne svanisca anche i senso. La sapienza delle parole ha preceduto la filosofia e per molti versi l'ha preparata: in essa, poi, le parole sono maturate come frutti, si sono fissate in idee, si sono trasformate in concetti.

Variamente definite, hanno acquisito spessore e pur rimanendo le stesse nel corso del tempo sono divenute polisemiche, in taluni casi anche equivoche. Una stratificazione di significati tutta da indagare. Le parole della filosofia, come del resto tutte le parole, sono poi vincolate dalla logica del contesto, ma, ora, nell'attenuarsi dei vincoli di tradizione hanno acquistato una loro singolare libertà perchè nessuno più ha l'autorità di sottoporle a una previa restrizione.

Non si sono affatto sgravate del passato, ma sono più che mai feconde in forza di quel passato: eccedono se stesse per un sovraccarico di storia che mettono a disposizione senza ipoteche per la più ampia e e libera interpretazione. Per fare una buona filosofia basta, quindi, meditare sulle sue parole, seguirle nelle loro peripezie, procedere a una loro delucidatio, vincolarle di nuovo a più alti e differenziati livelli di definizione. Consapevoli, nel far questo, di prendere decisioni su di esse, di fare, appunto, teoria.

Le parole, poi, sono depositi di sapienza, sono tradizione e perciò garanzia di continuità pur nella variazione dei significati: certo, per investigare, scoprire, bisogna disfarsi del peso del passato, ma il già noto se non costringe sostiene, rassicura, è piattaforma per il futuro, è possibilità di mettersi al riparo se si perde la rotta e si fa naufragio.”

Parole della filosofia, o dell'arte di meditare

Autori simili

Salvatore Natoli photo
Salvatore Natoli 20
accademico e filosofo italiano 1942
Umberto Galimberti photo
Umberto Galimberti 99
filosofo e psicoanalista italiano
Ludwig Wittgenstein photo
Ludwig Wittgenstein 112
filosofo e logico austriaco
Piero Calamandrei photo
Piero Calamandrei 90
politico italiano
Umberto Eco photo
Umberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano
Niels Bohr photo
Niels Bohr 8
fisico e matematico danese
Martin Heidegger photo
Martin Heidegger 39
filosofo tedesco
Zygmunt Bauman photo
Zygmunt Bauman 63
sociologo e filosofo polacco
Michel Foucault photo
Michel Foucault 25
sociologo, filosofo e psicologo francese
José Ortega Y Gasset photo
José Ortega Y Gasset 37
filosofo e saggista spagnolo