Frasi da libro
Scorrete lacrime, disse il poliziotto

Scorrete lacrime, disse il poliziotto
Philip K. Dick Titolo originale Flow My Tears, the Policeman Said (Inglese, 1974)

Scorrete lacrime, disse il poliziotto è un romanzo di fantascienza di Philip K. Dick. È stato tradotto per la prima volta in italiano nel 1976 col titolo Episodio temporale da Roberta Rambelli .Scritto nel 1974, è considerato una delle opere meglio riuscite dell'autore; si distingue per una notevole compattezza della trama, rapida e priva di divagazioni, al cui centro rimangono comunque le ossessioni tipiche di Dick: il controllo sociale, le psicosi, l'incertezza del limite tra realtà e finzione, gli stati alterati di coscienza e l'uso di sostanze psicotrope, la diffidenza verso l'universo femminile.


Philip K. Dick photo

“Certa gente perde una creatura amata e tira dritto e sposta il proprio affetto su un'altra. Ma è doloroso. Troppo doloroso. L'amore supera l'istinto. Quando ami smetti di vivere per te stesso. Vivi per un'altra persona. La sofferenza è l'emozione più forte che un uomo o un bambino o un animale possano provare. E' una buona sensazione. La sofferenza ti spinge a lasciare te stesso. Esci dal tuo piccolo e limitato guscio. E non puoi soffrire se prima non hai amato. La sofferenza è l'esito finale dell'amore, perché è amore perduto. È il completamento del ciclo dell'amore: amare, perdere, soffrire, lasciare e lasciarsi, poi amare di nuovo. Soffrire è la consapevolezza che dovrai essere solo, e al di là di questo non c'è nulla, perché essere solo è il destino ultimo, definitivo di ogni creatura vivente. Ecco cos'è la morte: la grande solitudine. La conoscenza della mancanza di coscienza. Quando moriremo non ce ne accorgeremo, perché morire è perdere tutto quanto. Ma soffrire è morire ed essere vivi allo stesso tempo. L'esperienza più assoluta, più totale che si possa provare. È troppo. Il corpo arriva quasi a distruggersi, con tutti quei sussulti, quelle contorsioni. Ma io voglio provare dolore. Versare lacrime. La sofferenza ti unisce di nuovo a ciò che hai perso. E' una fusione. Te ne vai anche tu con la cosa o la persona amata che scompare. In un certo senso, ti dividi da te stesso e l'accompagni, fai con lei una parte del viaggio. La segui sin dove ti è concesso spingerti. Ma alla fine, la sofferenza se ne a e tu torni in sintonia con il mondo. Senza l'altro. E riesci ad accettarlo. Che altra scelta abbiamo? Piangi, continui a piangere, perché non torni mai del tutto indietro dal posto in cui sei andato con l'altro. Un frammento che si è staccato dal tuo cuore pulsante è ancora là. C'è una lesione. Una ferita che non guarisce mai. E se ti succede una volta e un'altra e un'altra volta ancora, col tempo se ne va una parte troppo grande del tuo cuore e non riesci più a soffrire. E allora tu stesso sei pronto a morire. Salirai la scala in diagonale e qualcun altro resterà indietro a soffrire per te.”

Flow My Tears, the Policeman Said

Philip K. Dick photo

Autori simili

Philip K. Dick photo
Philip K. Dick 83
scrittore di Fantascienza statunitense 1928–1982
Frank Herbert photo
Frank Herbert 121
scrittore di fantascienza
Robert Anson Heinlein photo
Robert Anson Heinlein 155
autore di fantascienza statunitense
Isaac Asimov photo
Isaac Asimov 33
biochimico e scrittore statunitense
George R. R. Martin photo
George R. R. Martin 240
autore di fantascienza statunitense
Arthur C. Clarke photo
Arthur C. Clarke 11
autore di fantascienza e inventore britannico
Carl Sagan photo
Carl Sagan 39
astronomo e scrittore statunitense
Howard Phillips Lovecraft photo
Howard Phillips Lovecraft 30
scrittore statunitense
Lafayette Ronald Hubbard photo
Lafayette Ronald Hubbard 18
scrittore statunitense
Arthur Conan Doyle photo
Arthur Conan Doyle 83
poeta, scrittore, medico