“È nostra esperienza che i politici sono soliti realizzare il contrario di quello che dicono.”
citato sullObserver, Londra, 5 dicembre 1971
Abba Eban, nato Aubrey Solomon Meir Eban , è stato un politico e diplomatico israeliano, ministro degli Esteri tra il 1966 e il 1974.
Nato in Sudafrica, si trasferì in giovane età in Inghilterra, dove studiò al Queens College dell'Università di Cambridge. Collaborò con Chaim Weizmann alla fondazione della "World Zionist Organization", e partecipò alla seconda guerra mondiale nell'esercito britannico. In seguito lavorò al Foreign Office come professore di un centro di ricerca per il Medio Oriente.
Nel 1946 fu chiamato a far parte del comitato speciale delle Nazioni Unite per la Palestina. La sua azione fu determinante per l'approvazione della "Risoluzione 181" dell'ONU, che in pratica sancì la nascita dello Stato di Israele. In tale occasione cambiò il suo primo nome in "Abba" in quanto si riteneva essere stato un padre della nazione ebraica.
All'ONU era noto come un grande oratore. Henry Kissinger disse di lui:
"Non ho mai conosciuto nessun altro con la sua padronanza della lingua inglese. Le sue frasi sono tanto complesse e raffinate da mettere alla prova l'intelligenza dell'interlocutore, quanto al tempo stesso capaci di lasciarlo stupito della sua virtuosità linguistica".Conosceva perfettamente l'arabo. Nel 1947 tradusse in inglese il romanzo Maze of Justice: Diary of a Country Prosecution, dell'egiziano Tawfiq Al Hakim.
Nel primo gabinetto israeliano fu nominato ambasciatore presso l'ONU. Nel 1959 tornò in Israele, dove fu eletto alla Knesset, il parlamento israeliano, per il partito laburista. Fu poi Ministro della Pubblica Istruzione e Cultura , vice primo ministro e Ministro degli Affari Esteri .
È rimasta famosa una sua frase pronunciata durante i negoziati di pace Arabo-Israeliani di Ginevra del 1973: - "Gli Arabi non perdono mai l'occasione di perdere un'occasione"Dal 1959 al 1966 fu presidente del Weizmann Institute of Science.
Nel 1969 fu ricevuto in Vaticano da Papa Paolo VI.
Wikipedia
“È nostra esperienza che i politici sono soliti realizzare il contrario di quello che dicono.”
citato sullObserver, Londra, 5 dicembre 1971
“Il consenso è ciò che molte persone affermano in coro ma che nessuno crede individualmente.”
citato sul New Yorker, 23 aprile 1990
Comment about the United Nations General Assembly, as quoted in The Guardian (3 February 2004) http://www.guardian.co.uk/comment/story/0,3604,1137594,00.html.
Speech in London (16 December 1970); as quoted in The Times [London] (17 December 1970) and in Great Jewish Quotations (1996) by Alfred J. Kolatch, p. 115.
“The Arabs never miss an opportunity to miss an opportunity.”
As quoted in The Jerusalem Post (18 November 2002) http://www.factsofisrael.com/blog/archives/000491.html; often misquoted as "Palestinians never miss an opportunity to miss an opportunity." The quote is attributed to Abba Eban after the Geneva Peace Conference http://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/Peace/geneva.html with Arab countries (21 December 1973).
Abba Eban wrote "Israel's Dilemmas: An Opportunity Squandered" in Stephen J. Roth, ed. "The Impact of the Six-Day War: A Twenty-Year Assessment".