Frasi di Antonio Muñoz Molina

Antonio Muñoz Molina è uno scrittore e saggista spagnolo.

Dall'8 giugno 1995 è un membro della Real Academia Española. Attualmente vive a New York, dove dirige la sede locale dell'Instituto Cervantes. È marito della scrittrice Elvira Lindo.

Ha studiato giornalismo a Madrid ed ha vissuto alcuni anni a Granada, dove ha insegnato storia dell'arte presso l'università. Diventò scrittore negli anni ottanta. Il suo primo libro, El Robinsón urbano, una collezione di suoi lavori giornalistici, fu pubblicato nel 1984. I suoi articoli furono regolarmente pubblicati su El País and Die Welt.

Il suo primo romanzo, Beatus ille, fu pubblicato nel 1986. Egli caratterizza l'immaginaria città di Mágina - una ri-creazione di Úbeda, la sua città natale andalusa - che riappare in alcuni suoi lavori successivi.

Nel 1987 Muñoz Molina ricevette il Premio Nazionale di Narrativa Spagnola per El invierno en Lisboa , un omaggio ai film noir e alla musica jazz. Il suo El jinete polaco ricevette il Premio Planeta nel 1991 e di nuovo il Premio Nazionale di Narrativa nel 1992. Tra gli altri suoi romanzi si ricorda Beltenebros , una storia di intrighi d'amore e di politica nel periodo dopo la Guerra Civile di Madrid, Los misterios de Madrid , e El dueño del secreto , Sefarad .

La traduttrice in inglese di quest'ultimo romanzo, Margaret Sayers Peden, vinse il PEN/Book-of-the-Month Club Translation Prize nel 2004.

✵ 10. Gennaio 1956   •   Altri nomi Антонио Муньос Молина
Antonio Muñoz Molina photo
Antonio Muñoz Molina: 7   frasi 0   Mi piace

Antonio Muñoz Molina frasi celebri

“Gli intellettuali [Riferito a Gabriel García Márquez] che rendono omaggio al tiranno [Fidel Castro] e lo chiamano per nome vengono di solito da Paesi democratici nei quali si dichiarano molto critici verso il potere, ma basta che il potere sia assoluto perché tanta ribalderia si trasformi in riverenza.”

Origine: Citato in Dino Messina, García Márquez e Castro Amicizia oltre l'Ideologia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/agosto/02/Garcia_Marquez_Castro_Amicizia_oltre_co_9_080802120.shtml, Corriere della sera, 2 agosto 2008, p. 39.

“Io dovrei essere nero, suonare il piano come Thelonious Monk, essere nato a Memphis, Tennessee, baciare in quest'istante Lucrecia, essere morto.”

Origine: Da L'inverno a Lisbona, traduzione di E. Liverani, Feltrinelli, 2001, p. 22 https://books.google.it/books?id=neViBuz5FzAC&pg=PA22. ISBN 8807814536

“I dittatori sono propensi alla cinefilia. Lenin, che detestava la musica perché era irritato dal fatto che lo faceva diventare sentimentale, considerava che tra tutte le arti il cinema poteva essere la più utile alla causa del proletariato. Hitler vedeva quasi tutte le sere in una sala cinematografica perfettamente attrezzata operette viennesi d'epoca e musical americani, e regalò a Eva Braun una cinepresa per girare a colori scene che ancora oggi ci gelano il sangue, un misto di ridenti immagini domestiche e igure genocide che prendono il sole sulle terrazze con vista sulle Alpi. Anche a Stalin piacevano i musical americani e i film western e, dato che soffriva d'insonnia come Hitler e si divertiva a tenere svegli i suoi cortigiani fino a notte fonda, a volte prolungava la sessione cinematografica con una festa alcolica, durante la quale osservava in silenzio adulatori e future vittime come se stesse inventando per ognuno un copione sinistro dall'epilogo ignoto a tutti tranne che a lui. Il generale Franco non andava a letto tardi e non beveva, ma la sua passione per il cinema era altrettanto forte, al punto che scrisse la sceneggiatura di un film, Raza, che era una patetica fantasia ricamata sulla sua biografia, e una dimostrazione del fatto che il cinema può rovinare l'immaginazione di chiunque. Forse ai dittatori piacciono tanto i film perché hanno pochissime opportunità di uscire la sera e perché sono costantemente circondati da persone servili di cui non sanno più che fare.”

Origine: Da El tirano cinéfilo, País; tradotto in Il tiranno cinefilo, Internazionale n. 1101, 8 maggio 2015.

Autori simili

José Ortega Y Gasset photo
José Ortega Y Gasset 37
filosofo e saggista spagnolo
George Santayana photo
George Santayana 14
filosofo, scrittore e poeta spagnolo
Ramón Gómez De La Serna photo
Ramón Gómez De La Serna 112
scrittore e aforista spagnolo
David Foster Wallace photo
David Foster Wallace 151
scrittore e saggista statunitense
Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco 459
scrittore e saggista italiano
Thomas Mann photo
Thomas Mann 93
scrittore e saggista tedesco
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese 244
scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano
Jacinto Benavente photo
Jacinto Benavente 6
drammaturgo spagnolo
Mario Benedetti photo
Mario Benedetti 6
poeta, saggista e scrittore uruguaiano
John Maxwell Coetzee photo
John Maxwell Coetzee 25
scrittore e saggista sudafricano