“La mania di persecuzione ha sempre radice in un concetto troppo esagerato dei propri meriti.”
cap. VIII; 1969, p. 109
La conquista della felicità
“La mania di persecuzione ha sempre radice in un concetto troppo esagerato dei propri meriti.”
cap. VIII; 1969, p. 109
La conquista della felicità
cap. XIV; 1969, p. 206
La conquista della felicità
La scolastica, vol. I, p. 207
La saggezza dell'Occidente
Le correnti di pensiero nel diciannovesimo secolo, pp. 958-959
Storia della filosofia occidentale
cap. III; 1969, p. 48
La conquista della felicità
cap. XV; 1969, p. 218
La conquista della felicità
Le correnti di pensiero nel diciannovesimo secolo, p. 959
Storia della filosofia occidentale
Origine: Citato in The New Leader, 30 maggio 1955; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 180. ISBN 88-04-47479-3
Plotino, p. 407
Storia della filosofia occidentale
Authority and the Individual
cap. 27, pp. 481-482
Storia delle idee del secolo XIX
cap. 18, pp. 293-294
Storia delle idee del secolo XIX
Introduzione, p. 9
Storia della filosofia occidentale
“Il mondo è divenuto più simile a quello di Machiavelli.”
citato in AA.VV., Il libro della filosofia, traduzione di Daniele Ballarini e Anna Carbone, Gribaudo, 2018, p. 107. ISBN 9788858014165