Enrico Ghezzi frasi celebri
Variante: Mi piacerebbe che lo scrivere fosse un atto contemporaneo a quello del pensare. E credo anche che l'invecchiamento nella prassi della scrittura dipenda dall'allontanamento fra questi due atti. Se davvero devi ripensare la tua scrittura allora costruisci un romanzo, una cattedrale di parole. Ciò che amo di più nell'altrui scrittura è la notazione secca, precisa, su singole cose. Diciamo il modo in cui lavorava un Benjamin o un Wittgenstein. E mi accorgo di aver tentato di esercitare questo gusto per il micrologico su coordinate generalissime. Ma questo è dipeso in massima parte dall' oggetto che indagavo, cioè il cinema. Nel senso che per me il cinema è una piccola macchinetta che mette in gioco tutte le questioni fondamentali. Innanzitutto il tuo rapporto col mondo.
Origine: Citato in Antonio Gnoli, Spari nel buio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/06/25/spari-nel-buio.html, la Repubblica, 25 giugno 1995.
Origine: Dall'intervista di Marcello Cella, Incontro con Enrico Ghezzi http://www.celluloidportraits.com/schedaintervista.php?id=65, Celluloidportraits.com, 13 agosto 2007.
Origine: I Simpson siamo noi. di Terry Marocco, Panorama, 18 aprile 2012, pp. 12-13
Origine: Dall'intervista di Massimo Gnoli, Dissolvenze incrociate http://taxidriversmagazine.blogspot.it/2006/10/intervista-enrico-ghezzi-dissolvenze.html?m=1, Taxidriversmagazine.blogspot.it, 22 ottobre 2006.
Enrico Ghezzi Frasi e Citazioni
Origine: Dal programma televisivo Fuori Orario, febbraio 1994.
Origine: Dal quotidiano Libertà, 31 luglio 2007.
Origine: Dalla Prima di Salomè nel programma televisivo Fuoriorario, Rai 3, 21-22 gennaio 1994; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, p. 1546.
Origine: Da La voce che si spense, visibile su Youtube.com.
Origine: Dal programma televisivo Una videocosa, Rai 3. [data?]
Origine: Da un'intervista di Leonardo Gregorio e Marilù Ursi, Enrico Ghezzi e l'insoddisfazione. Intervista al padre di Blob http://www.ipool.it/enrico-ghezzi-e-l-insoddisfazione/dettaglio.php?idNews=510, Ipool.it.
Variante: Welles è molto più tragico o d'altro lato molto più comico, molto più leggero, molto truffatore o assolutamente vero, è una dicotomia, è un ossimoro continuo Welles. Non vedo la perfezione della forma, vedo soprattutto un grandissimo giocatore, che gioca fino alla fine, che usa i soldi per giocare ancora, cioè per fare dei film che non potranno che essere a brandelli, oppure che non potranno che essere dei making. [... ] È inventivo, molto teorico e moderno Welles, è uno che davvero ti può bruciare tutto il cinema in un pomeriggio.
Origine: Dall'intervista di Alessandro Aniballi e Raffaele Meale, Enrico Ghezzi: "La verità è il primo inganno" http://quinlan.it/2017/01/15/enrico-ghezzi-la-verita-e-il-primo-inganno/, Quinlan.it, 15 gennaio 2017.
Origine: Dall'intervista di Malcom Pagani, Il Fatto Quotidiano.it; riportata su Dagospia.com http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/ghezzi-amari-chi-vero-padre-blob-25-anni-76221.htm, 28 aprile 2014.