Frasi di Franz Rosenzweig

Franz Rosenzweig è stato un filosofo tedesco, allievo di Heinrich Rickert e di Friedrich Meinecke.

Come il suo amico e collaboratore, il filosofo Martin Buber, fu un esponente di quell'ebraismo più aperto al Cristianesimo.

Nato da una famiglia ebraica non troppo osservante, la sua formazione è stata prettamente secolare, studiando storia e filosofia presso le Università di Gottinga, Monaco di Baviera e Friburgo.

Dopo un primo avvicinamento alle posizioni esistenzialistiche in funzione anti-idealistica, in polemica soprattutto con il grande e unitario sistema filosofico di Hegel, del quale è considerato uno specialista, s'incamminò in una nuova elaborazione che denominò "filosofia esperiente" o "empirismo assoluto" che troverà formulazione scritta nella sua opera più importante "La stella della redenzione" del 1921.

Visse perlopiù a Francoforte in un periodo in cui la cultura ebraica molto attiva era rappresentata dai nomi dello psicoanalista Erich Fromm, dal noto esperto del misticismo ebraico e della Kabala ebraica in particolare Gershom Scholem e dal filosofo Martin Buber che allora stava lavorando alla sua concezione del "principio dialogico". Con quest'ultimo Rosenzweig ha inoltre lavorato per la traduzione della Torah dall'ebraico al tedesco, ed è stato il fondatore della Casa dell'educazione ebraica, un posto dove gli ebrei possono riscoprire le loro radici e la propria cultura.

Dal 1924 fino alla morte tenne la cattedra di filosofia e teologia ebraica dell'Università di Francoforte.

Egli soffriva di una grave malattia muscolare, la sclerosi laterale amiotrofica e continuò a scrivere solo con l'aiuto della moglie.

Tra gli autori nei quali si risente un'influenza del suo pensiero va annoverato l'esponente della Scuola di Francoforte e critico d'arte Walter Benjamin.

✵ 25. Dicembre 1886 – 10. Dicembre 1929
Franz Rosenzweig photo

Lavori

La stella della redenzione
La stella della redenzione
Franz Rosenzweig
Franz Rosenzweig: 7   frasi 0   Mi piace

Franz Rosenzweig frasi celebri

“Se la vita dovesse mettermi sulla ruota e tagliarmi in due, io so da che parte cadrebbe il mio cuore: la sua posizione è asimmetrica. Ma so anche che non sopravviverei all'operazione.”

lettera a un amico citata in Tommaso Giartosio, Perché non possiamo non dirci, Feltrinelli, 2004, p. 195

Franz Rosenzweig: Frasi in inglese

“Cognition is autonomous; it refuses to have any answers foisted on it from the outside. Yet it suffers without protest having certain questions prescribed to it from the outside (and it is here that my heresy regarding the unwritten law of the university originates). Not every question seems to me worth asking. Scientific curiosity and omnivorous aesthetic appetite mean equally little to me today, though I was once under the spell of both, particularly the latter. Now I only inquire when I find myself inquired of.”

Inquired of, that is, by men rather than by scholars. There is a man in each scholar, a man who inquires and stands in need of answers. I am anxious to answer the scholar qua man but not the representative of a certain discipline, that insatiable, ever inquisitive phantom which like a vampire drains whom it possesses of his humanity.
in Franz Rosenzweig: His Life and Thought (1961/1998), p. 97

Autori simili

Martin Heidegger photo
Martin Heidegger 39
filosofo tedesco
Walter Benjamin photo
Walter Benjamin 33
filosofo e scrittore tedesco
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger 277
filosofo e scrittore tedesco
Hannah Arendt photo
Hannah Arendt 40
filosofa, storica e scrittrice tedesca
Edith Stein photo
Edith Stein 19
religiosa e filosofa tedesca
Theodor W. Adorno photo
Theodor W. Adorno 31
filosofo, musicologo e aforista tedesco
Max Weber photo
Max Weber 18
economista, sociologo, filosofo e storico tedesco
Rosa Luxemburg photo
Rosa Luxemburg 5
politica, teorica del Socialismo rivoluzionario, tedesca di…
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse 279
scrittore, poeta e aforista tedesco
Erich Maria Remarque photo
Erich Maria Remarque 26
scrittore tedesco