Giulia Paola Di Nicola è una saggista italiana.
Dopo le prime fasi rivendicazioniste ed egualitariste del femminismo negli anni '60 il femminismo dello slogan "Il personale è politico" si apriva a comprendere tutte le dimensioni della vita, a casa, nei posti di lavoro, nelle istituzioni politiche, che dovevano essere affrontate e cambiate, dal momento che le realtà quotidiane e individuali venivano viste come il riflesso di rapporti di forza nell'ambito politico. È in questa dialettica che si inserisce l'opera di ricerca e di militanza universitaria Di Giulia Paola Di Nicola, che a seguito degli studi sul personalismo francese e italiano individua come propria categoria la “reciprocità donna uomo” come la chiave di svolta di un femminismo cosiddetto di terza fase. Negli anni ottanta, infatti, il successo ottenuto dal libro di Betty Friedan, La seconda fase, era il segno di un ripensamento delle lacerazioni prodotte dal primo femminismo e la manifestazione di una volontà di recupero delle dimensioni familiari ed affettive, soprattutto la maternità. La Di Nicola rappresenta un versante più innovativo coinvolgendo l'ispirazione cristiana che raggiunge nel testo Uguaglianza e differenza un apice di notorietà nazionale e internazionale . Ripercorre nel frattempo gli itinerari di filosofe donne come Simone Weil o il mito di Antigone, analizzando sociologicamente la questione femminile e coniugando la riflessione teorica con l'impegno civile e pratico. Collabora come teoria di tutto il vasto movimento delle Donne della DC e in seguito con la segreteria di Stato Vaticano per la preparazione di Pechino '95 perché divenuta riferimento culturale di una corrente di pensiero di femminismo cristiano che si alimenta attorno alla rivista, confondata insieme al marito Attilio Danese “Prospettiva Persona”, con al suo interno uno spazio costante “Prospettiva Donna". La rivista che si pone in continuità con il movimento “Progetto donna” di Brescia sin dalla sua nascita e raccoglie e valorizza i migliori studi sul femminismo, dall'Italia e dall'estero, collegando 185 studiose di 35 università italiane ed estere e centri di ricerca.
Di Nicola svolge un'intensa attività culturale in Italia e all'estero come visiting professor sulle problematiche relative alla filosofia della persona , alla questione di genere, all'umanesimo relazionale e familiare.
Ha collaborato come esperta a livello Nazionale con la Commissione Pari Opportunità , il centro studi ACLI, il consiglio nazionale Cif, la Consulta nazionale Famiglia della Cei, il Pontificio Consiglio dei laici. Ha diretto numerosi progetti di ricerca nazionali ed europei, tra i quali il “Phare and Tacis” per i paesi dell'Est. È stata membro per vari mandati della Commissione Pari opportunità della Regione Abruzzo anche come Vicepresidente. Di recente è stata insignita del titolo di Uff. e Cav. Della Repubblica Italiana e dell'onorificenza internazionale dei Lions club il "Melvin John" . È membro del Comitato direttivo dell'Accademia Internazionale "INTAMS" di Brussels dal 1994. È presidente, in coppia con il marito, dell'Associazione nazionale "Maria e Luigi", ispirata ai coniugi Maria Corsini e Luigi Beltrame Quattrocchi dal 2010.
✵
26. Giugno 1949