“Detto del Profeta
Dormire
Il sonno è il fratello della morte.”
Caravan of Dreams
Idries Shah , anche conosciuto come Idris Shah, nato Sayed Idries el-Hashimi e con lo pseudonimo di Arkon Daraul, è stato uno scrittore britannico, autore di alcune decine di libri di argomento psicologico e spirituale, ma anche di diari di viaggio e di studi culturali.
Nato in India, discendente da una nobile famiglia originaria dell'Afghanistan, Shah è cresciuto principalmente in Inghilterra. I suoi primi scritti sono incentrati su temi quali la magia e la stregoneria. Nel 1960 ha fondato una casa editrice chiamata Octagon Press, presentando traduzioni dei classici sufi e titoli originali. La sua opera più emblematica è I Sufi, che apparve nel 1964, ottenendo una buona accoglienza in ambito internazionale. Nel 1965 Shah fondò a Londra l'Istituto per la Ricerca Culturale , un'organizzazione educativa non-profit dedicata allo studio del comportamento umano e culturale. Un'organizzazione simile, l'Institute for the Study of Human Knowledge , conosciuto anche come ISHK, esiste negli Stati Uniti, sotto la direzione dello psicologo e docente dell'Università di Stanford Robert Ornstein.Nei suoi scritti Shah presentò il Sufismo come una forma di sapienza universale precedente all'Islam, e ponendo l'enfasi sulla dinamicità del Sufismo, la cui natura non statica sempre si adatta al tempo presente, in accordo al luogo e alla gente coinvolta, egli formulò il suo insegnamento in termini psicologici comprensibili ad un pubblico occidentale. Shah ha fatto largo uso di storie-insegnamento tradizionali e di parabole, testi che contengono molteplici strati di significati disegnati per attivare l'introspezione e l'autoriflessione nel lettore. Forse la sua raccolta più conosciuta di storie umoristiche è quella del Mulla Nasrudin.In diverse occasioni Shah è stato criticato da Orientalisti che mettevano in dubbio le sue credenziali e il suo background. Il suo ruolo nella controversia sorta a seguito della pubblicazione, ad opera dell'amico Robert Graves e del fratello maggiore, Omar Ali-Shah, di una nuova traduzione del Rubaiyat di Omar Khayyam, fu oggetto di un minuzioso esame. Tuttavia ha avuto anche molti sostenitori, tra i quali spicca la scrittrice Doris Lessing. Shah è stato riconosciuto come portavoce del Sufismo in Occidente e ha preso parte a conferenze in un gran numero di università occidentali. I suoi lavori hanno avuto un ruolo significativo nel presentare il Sufismo come una forma di sapienza spirituale laica e individuale.
Wikipedia
“Detto del Profeta
Dormire
Il sonno è il fratello della morte.”
Caravan of Dreams
“Amore
Pensi di amare il Creatore? Ama prima il tuo prossimo.”
Caravan of Dreams
“Detto del Profeta
Riflessione
I Fedeli sono specchi, gli uni per gli altri.”
Caravan of Dreams
“Distribuzione
E’ Dio che dà, io sono solo un distributore.”
Caravan of Dreams
“It is not only a matter of not caring who knows - it is also a matter of knowing who cares.”
Origine: Reflections