Frasi di Isoroku Yamamoto

Isoroku Yamamoto è stato un ammiraglio giapponese.

Servì nella Marina imperiale durante la seconda guerra mondiale e fu comandante della flotta combinata nipponica durante la Battaglia delle Midway. Viene considerato uno dei più grandi strateghi navali della storia. Wikipedia  

✵ 4. Aprile 1884 – 18. Aprile 1943
Isoroku Yamamoto photo
Isoroku Yamamoto: 11   frasi 0   Mi piace

Isoroku Yamamoto frasi celebri

“Temo che tutto ciò che abbiamo fatto sia aver svegliato un gigante che dormiva e averlo riempito di una terribile determinazione.”

Attribuite
Origine: Affermazione fatta dopo l'attacco su Pearl Harbor come riportato dal film Tora! Tora! Tora!: questa è la citazione più celebre attribuita a Yamamoto. Benché questo sia un pensiero che ben riassume il suo sentimento, non è mai stata trovata una fonte autorevole per questa frase. William Safire scrisse che non ci sono prove documentate a supporto di questa citazione. Safire's Political Dictionary, pagina 666. http://books.google.com/books?id=c4UoX6-Sv1AC&pg=PA666

“Il serpente più feroce può essere sconfitto da un nugolo di formiche.”

Origine: Dichiarazione in opposizione al progetto di costruzione della nave da battaglia classe Yamato, come riportato in Scraps of paper: the disarmament treaties between the world wars (1989) di Harlow A. Hyde. Con questa frase Yamamoto sottintende che anche le navi più potenti possono essere affondate da un enorme flotta di portaerei. Questa affermazione si rivelerà profetica allorché sia la Yamato che la Musashi verranno affondate da dei travolgenti attacchi aerei.

“Nei primi sei o dodici mesi di una guerra contro gli Stati Uniti e la Gran Bretagna io correrò veloce e otterrò vittoria su vittoria. Dopo però, se la guerra dovesse continuare ulteriormente, non ho alcuna aspettativa di successo.”

Origine: Dichiarazione al gabinetto del ministro Shigeharu Matsumoto e al primo ministro giapponese Fumimaro Konoe, come riportato nel libro Eagle Against the Sun: The American War With Japan (1985) di Ronald Spector. Questa frase si dimostrerà profetica: precisamente sei mesi dopo l'attacco a Pearl Harbor, la marina giapponese soffrirà una pesante sconfitta nella battaglia delle Midway, da cui non si riprenderà più.

“Se dovessero scoppiare le ostilità tra il Giappone e gli Stati Uniti, non basterebbe che noi prendessimo Guam e le Filippine, e nemmeno le Hawaii e San Francisco. Perché la vittoria sia certa, noi dovremmo marciare fino a Washington e dettare i termini di pace dalla Casa Bianca. Mi domando se i nostri politici, tra i quali gli argomenti da salotto sulla guerra vengono sbandierati con disinvoltura nel nome della politica di stato, abbiano fiducia nel risultato finale e siano pronti a compiere i sacrifici necessari.”

Origine: Come riportato in At Dawn We Slept (1981) di Gordon W. Prange; questo passaggio è stato scritto in una lettera indirizzata a Ryoichi Sasakawa prima dell'attacco a Pearl Harbor. A parte l'ultima frase, la citazione in America venne presa fuori dal contesto e quindi interpretata come un'evidenza che il Giappone volesse conquistare l'intera nazione statunitense. La parte omessa mostrò il consiglio di Yamamoto sulla prudenza riguardo una guerra che il Giappone avrebbe pagato a caro prezzo.

Isoroku Yamamoto: Frasi in inglese

“I fear all we have done is to awaken a sleeping giant and fill him with a terrible resolve.”

Statement made after the attack on Pearl Harbor by Yamamoto as portrayed in the film Tora! Tora! Tora!, this is one of the most quoted remarks attributed to him. Though it is thought that it summarizes his sentiments well, a definite source for this quote has never been provided. William Safire wrote that there is no printed evidence to support this quote. Safire's Political Dictionary, page 666. http://books.google.com/books?id=c4UoX6-Sv1AC&pg=PA666 For more information see the Wikipedia article "Isoroku Yamamoto's sleeping giant quote".
Disputed

“In the first six to twelve months of a war with the United States and Great Britain I will run wild and win victory upon victory. But then, if the war continues after that, I have no expectation of success.”

Statement to Japanese cabinet minister Shigeharu Matsumoto and Japanese prime minister Fumimaro Konoe, as quoted in Eagle Against the Sun: The American War With Japan (1985) by Ronald Spector. This remark would later prove prophetic; precisely six months after the attack on Pearl Harbor, the Japanese navy would suffer a major defeat at the Battle of Midway, from which it never recovered.

“You cannot invade the mainland United States. There would be a rifle behind every blade of grass.”

It has been declared this attribution is "unsubstantiated and almost certainly bogus, even though it has been repeated thousands of times in various Internet postings. There is no record of the commander in chief of Japan’s wartime fleet ever saying it.", according to source Brooks Jackson in "Misquoting Yamamoto" at Factcheck.org (11 May 2009) http://www.factcheck.org/2009/05/misquoting-yamamoto/, which cites source Donald M. Goldstein, sometimes called "the dean of Pearl Harbor historians", writing "I have never seen it in writing. It has been attributed to the Prange files [the files of the late Gordon W. Prange, chief historian on the staff of Gen. Douglas MacArthur] but no one had ever seen it or cited it from where they got it."
Misattributed

“Should hostilities once break out between Japan and the United States, it is not enough that we take Guam and the Philippines, nor even Hawaii and San Francisco. To make victory certain, we would have to march into Washington and dictate the terms of peace in the White House. I wonder if our politicians, among whom armchair arguments about war are being glibly bandied about in the name of state politics, have confidence as to the final outcome and are prepared to make the necessary sacrifices.”

As quoted in At Dawn We Slept (1981) by Gordon W. Prange, p. 11; this quote was stated in a letter to Ryoichi Sasakawa prior to the attack on Pearl Harbor. Minus the last sentence, it was taken out of context and interpreted in the U.S. as a boast that Japan would conquer the entire contiguous United States. The omitted sentence showed Yamamoto's counsel of caution towards a war that would cost Japan dearly.

“The fiercest serpent may be overcome by a swarm of ants.”

Statement in opposition of the planned construction of the Yamato class battleships, as quoted in Scraps of paper: the disarmament treaties between the world wars (1989) by Harlow A. Hyde. In this statement, Yamamoto implies that even the most powerful battleships can be sunk by a huge swarm of carrier planes. This remark also proved prophetic as both Yamato and Musashi would be sunk by overwhelming air attacks.

Autori simili

Yukio Mishima photo
Yukio Mishima 91
scrittore, drammaturgo e saggista giapponese
Kazuo Ishiguro photo
Kazuo Ishiguro 26
scrittore giapponese
Haruki Murakami photo
Haruki Murakami 253
scrittore, traduttore e saggista giapponese
Daisaku Ikeda photo
Daisaku Ikeda 17
scrittore, studioso (studioso del buddismo)
George R. R. Martin photo
George R. R. Martin 240
autore di fantascienza statunitense
Stalin photo
Stalin 46
uomo politico sovietico
Gino Birindelli photo
Gino Birindelli 10
ammiraglio e politico italiano
Louis Mountbatten photo
Louis Mountbatten 4
statista e ammiraglio britannico
Karl Dönitz photo
Karl Dönitz 6
ammiraglio tedesco
Kengo Kuma photo
Kengo Kuma 1
architetto giapponese