Il Signore degli Anelli, Prologo
John Ronald Reuel Tolkien: Anello
John Ronald Reuel Tolkien era scrittore, filologo, glottoteta e linguista britannico. Esplorare le virgolette interessanti su anello.
Frodo: p. 1131, Rusconi
Il Signore degli Anelli, Il ritorno del re
“Prenderò io l'Anello" disse, "ma non conosco la strada.”
Origine: Il Signore degli Anelli, La Compagnia dell'Anello, p. 341, Rusconi
“Le guerre non sono mai propizie al perseguimento dei piaceri dello spirito.”
citato in prefazione alla seconda edizione inglese de Il Signore degli Anelli, da il Corriere della sera, 1 novembre 2003
lettera pubblicata su Parma Eldalamberon n. 17, pag. 61
Gandalf
Il Signore degli Anelli, La Compagnia dell'Anello
Variante: "Disperazione o follia?", disse Gandalf. "Non è disperazione, perché la disperazione è solo per coloro che vedono la fine senza dubbio possibile. Non è il nostro caso. È saggezza riconoscere la necessità quando tutte le altre vie sono state soppesate, benché possa sembrare follia a chi si appiglia a false speranze. Ebbene, che la follia sia il nostro manto, un velo dinnanzi agli occhi del Nemico! Egli è molto saggio, e soppesa ogni cosa con estrema accuratezza sulla bilancia della sua malvagità. Ma l'unica misura che conosce è il desiderio, desiderio di potere, ed egli giudica tutti i cuori alla stessa stregua. La sua mente non accetterebbe mai il pensiero che qualcuno possa rifiutare il tanto bramato potere, o che, possedendo l'Anello, voglia distruggerlo. questa dev'esser dunque la nostra mira, se vogliamo confondere i suoi calcoli".
Origine: Il Signore degli Anelli, La Compagnia dell'Anello, p. 339
Riferito alla Bocca di Sauron, principale emissario e servo di Sauron
Il Signore degli Anelli, Il ritorno del re
Origine: Dall’abbozzo di una lettera al gesuita Robert Murray del 4 novembre 1954, in J.R.R.Tolkien, La realtà in trasparenza. Lettere (a cura di Humphrey Carpenter e Christopher Tolkien), Bompiani, Milano, 2001, pagg.233-234.