Józef Klemens Piłsudski è stato un rivoluzionario, generale, politico e dittatore polacco.
Ricoprì in vita il ruolo di Capo di Stato e primo maresciallo della Polonia , per poi assumere la carica di ministro della Guerra, diventando leader de facto del Paese . Dopo il primo conflitto globale, esercitò un forte impatto nelle politiche della Polonia e rappresentò una figura illustre nello scacchiere internazionale. È considerato tra i padri della Seconda Repubblica di Polonia istituita nel 1918, ovvero 123 anni dopo la terza e ultima spartizione della Polonia ad opera dell'Austria, della Prussia e della Russia nel 1795.Considerandosi un difensore della cultura e delle tradizioni della Confederazione polacco-lituana, Piłsudski credeva in una Polonia multietnica, identificando la fedeltà allo Stato come il principale fattore di coesione, indipendentemente dall'origine etnica dei cittadini. Il suo principale avversario politico, Roman Dmowski, guida del Partito nazionaldemocratico, al contrario, chiedeva a gran voce lo sviluppo di una Polonia limitata ai confini storici antecedenti alla grande divisione del 1138 e basata principalmente su una popolazione etnicamente polacca omogenea e sulla religione cattolica come fede nazionale.
All'inizio della sua carriera politica, Piłsudski divenne un esponente di spicco del Partito Socialista: credendo che l'indipendenza della Polonia passasse per un intervento militare, diede vita alle Legioni polacche. Nel 1914, predisse che un nuovo grande conflitto avrebbe sconfitto l'Impero russo e le potenze centrali. Dopo lo scoppio della Grande Guerra nel 1914, le legioni di Piłsudski combatterono a fianco dell'Impero austro-ungarico contro la Russia. Nel 1917, quando la Russia viveva sul fronte condizioni difficili, egli ritirò il suo sostegno agli Imperi centrali e fu imprigionato a Magdeburgo dai tedeschi.
Dal novembre del 1918, quando la Polonia riconquistò la sua indipendenza, e, fino al 1922, Piłsudski assunse il ruolo di Capo di Stato della Polonia; tra il 1919 e il 1921 diresse le truppe polacche in sei guerre di confine che ridefinirono le demarcazioni della nazione. Sull'orlo della sconfitta nella guerra polacco-sovietica nell'agosto 1920, le sue forze respinsero gli invasori russi sovietici nella storica battaglia di Varsavia, dipinta dai contemporanei come una vittoria decisiva. Nel 1923, con il governo dominato dai suoi oppositori, in particolare i nazionaldemocratici, Piłsudski si ritirò dalla politica attiva. Tre anni dopo tornò al potere grazie al golpe del maggio 1926 e divenne l'uomo forte del regime di Sanacja appena instaurato. Da allora fino alla sua morte nel 1935, si occupò principalmente di affari militari e esteri. Fu durante questo periodo che si sviluppò un intenso culto della personalità, continuato fino al XXI secolo.
Vari aspetti dell'amministrazione di Piłsudski, inclusa l'incarcerazione dei suoi oppositori politici nel campo di internamento di Bereza Kartuska, rimangono controversi. Ad ogni modo, resta un personaggio molto stimato nella memoria polacca ed è considerato, insieme al suo principale rivale Roman Dmowski, come uno dei fondatori della moderna Polonia indipendente.
Wikipedia
✵
5. Dicembre 1867 – 12. Maggio 1935