Frasi di Julian Jaynes
pagina 2

Julian Jaynes è stato uno psicologo statunitense.

Molto noto è un suo libro, Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza , nel quale egli affermò che i popoli primitivi non erano consapevoli nella moderna accezione del termine e che la mutazione del modo di pensare umano sarebbe avvenuta nello spazio di alcuni secoli tremila anni or sono.

✵ 27. Febbraio 1920 – 21. Novembre 1997
Julian Jaynes: 46   frasi 0   Mi piace

Julian Jaynes frasi celebri

“Questa [thumos] è la parola ipostatica di gran lunga più comune e importante dell'intero poema [l'Iliade]. Essa ha una frequenza tre volte maggiore rispetto a qualsiasi altra. In origine, nella fase oggettiva, doveva significare semplicemente un'attività percepita esteriormente, e non aveva nessuna connotazione interiore. Questo uso miceneo è documentato spesso nell' Iliade, specialmete nelle scene di battaglia, dove un guerriero che colpisce con la lancia nel posto giusto fa cessare il thumos o attività di un altro.
La seconda fase o fase interna, come abbiamo visto nell'ira di Achille, si presenta in una situazione di stress nuova, durante il periodo del crollo della mente bicamerale, quando la soglia di stress che si richiedeva per l'evocazione di voci allucinatorie era più elevata. Il thumos si riferisce allora a un insieme di sensazioni interne in risposta a crisi esterne. […] insieme di sensazioni interne che precedeva un'attività particolarmente violenta in una situazione critica. Presentandosi in modo ricorrente, il tipo di sensazione comincia ad appropriarsi del vocabolo che in precedenza designava l'attività stessa. Da questo momento in poi è il thumos a conferire forza a un gueriero in battaglia, ecc. Tutti i riferimenti al thumos come sensazione interna nell' Iliade sono in accordo con questa interpretazione.
Ora, l'importante transizione alla terza fase, quella soggettiva, è già iniziata nell' Iliade stessa, benché non ancora in modo molto appariscente. La percepiamo nella metafora inespressa del thumos come qualcosa di simile a un recipiente: in vari passi menos o vigore è «infuso» nel thumos di qualcuno (XVII, 451; XXII, 312). Il thumos viene anche paragonato implicitamente a una persona: non è Aiace che è ansioso di combattere ma il suo thumos (XIII, 73), né è Enea a rallegrarsi ma il suo thumos (XIII, 494; si veda anche XIV, 156). Se non è un dio, è il thumos a «spingere» più spesso un uomo a un'azione. E come se esso fosse un'altra persona, un uomo può parlare al suo thumos (XI, 403) e può udire ciò che questo ha da dirgli (VII, 68) o sentire la sua risposta come quella di un dio (IX, 702).
Tutte queste metafore sono estremamente importanti. Dire che le sensazioni interne di grandi mutamenti circolatori e muscolari sono una cosa in cui si può infondere forza, significa generare uno «spazio» immaginato, qui collocato sempre nel petto, che è l'antecedente dello spazio mentale della coscienza contemporanea. E confrontare la funzione di tale sensazione con quella di un'altra persona o anche con i meno frequenti interventi degli dèi significa iniziare quei processi metaforici che in seguito diventeranno l'analogo «io.»”

Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 314-316

Julian Jaynes: Frasi in inglese

“The very reason we need logic at all is because most reasoning is not conscious at all.”

Julian Jaynes libro Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza

Book I, Chapter 1, p. 41
The Origin of Consciousness in the Breakdown of the Bicameral Mind (1976)

“Poetry begins as the divine speech of the bicameral mind. Then, as the bicameral mind breaks down, there remain prophets.”

Julian Jaynes libro Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza

Book III, Chapter 3, p. 374
The Origin of Consciousness in the Breakdown of the Bicameral Mind (1976)

“The legend of the parting of the Red Sea probably refers to tidal changes in the Sea of Reeds related to the Thera eruption.”

Julian Jaynes libro Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza

Book II, Chapter 3, p. 213 ( See also: The Exodus and Minoan eruption)
The Origin of Consciousness in the Breakdown of the Bicameral Mind (1976)

“There is no such thing as a complete consciousness.”

Julian Jaynes libro Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza

Book II, Chapter 5, p. 281
The Origin of Consciousness in the Breakdown of the Bicameral Mind (1976)

“Paradise Lost, A further observation could be made upon the story of the Fall and how it is possible to look upon it as a myth of the breakdown of the bicameral mind.”

Julian Jaynes libro Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza

Book II, Chapter 6, p. 299 (See also: John Milton)
The Origin of Consciousness in the Breakdown of the Bicameral Mind (1976)

“We can only know in the nervous system what we have known in behavior first.”

Julian Jaynes libro Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza

Introduction, p. 18
The Origin of Consciousness in the Breakdown of the Bicameral Mind (1976)

“The importance of writing in the breakdown of the bicameral voices is tremendously important. What had to be spoken is now silent and carved upon a stone to be taken in visually.”

Julian Jaynes libro Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza

Book II, Chapter 6, p. 302
The Origin of Consciousness in the Breakdown of the Bicameral Mind (1976)

“The central assertion of this view, I repeat, is that each new stage of words literally created new perceptions and attentions, and such new perceptions and attentions resulted in important cultural changes which are reflected in the archaeological record.”

Julian Jaynes libro Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza

Book I, Chapter 6, p. 132 (Italics as per text...)
The Origin of Consciousness in the Breakdown of the Bicameral Mind (1976)

“I am emphasizing individuals set apartfrom others as ill, because, according to our theory, we could say that before the second millennium B. C., everyone was schizophrenic.”

Julian Jaynes libro Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza

Book III, Chapter 5, p. 405
The Origin of Consciousness in the Breakdown of the Bicameral Mind (1976)

“Reading in the third millennium B. C. may therefore have been a matter of hearing the cuneiform, that is, hallucinating the speech from looking at its picture symbols, rather than visual reading of syllables in our sense.”

Julian Jaynes libro Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza

Book II, Chapter 2, p. 182
The Origin of Consciousness in the Breakdown of the Bicameral Mind (1976)

Autori simili

Carl Rogers photo
Carl Rogers 14
psicologo statunitense
Daniel Kahneman photo
Daniel Kahneman 7
psicologo israeliano
Alfred Adler photo
Alfred Adler 7
matematico statunitense
George Carlin photo
George Carlin 20
comico, attore e sceneggiatore statunitense
Carl Gustav Jung photo
Carl Gustav Jung 130
psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero
Henri Bergson photo
Henri Bergson 16
filosofo francese
Erich Fromm photo
Erich Fromm 100
psicoanalista e sociologo tedesco
Michel Foucault photo
Michel Foucault 25
sociologo, filosofo e psicologo francese
Julio Cortázar photo
Julio Cortázar 16
scrittore, poeta e critico letterario argentino
Steven Weinberg photo
Steven Weinberg 6
fisico statunitense