citato in Tito Livio, XLIV, 22; 1997
Non sum is, Quirites, qui non existumem admonendos duces esse: immo eum, qui de sua unius sententia omnia gerat, superbum iudico magis quam sapientem.
Citazioni di Lucio Emilio Paolo, Attribuite
Origine: Le parole di Lucio Emilio Paolo si rifanno ad un'affermazione di Quinto Fabio Massimo, il Temporeggiatore, che preferì una diminuzione del suo potere piuttosto che servire male lo Stato.
Lucio Emilio Paolo Macedonico frasi celebri
citato in Tito Livio, XLV, 8; 1997
Ideo in secundis rebus nihil in quemquam superbe ac violenter consulere decet.
Citazioni di Lucio Emilio Paolo, Attribuite
Origine: Dopo una vittoria non si deve infierire violentemente sul nemico, ma – secondo il concetto di clemenza – si deve cercare di tendere alla pace.
Origine: Questa espressione ha la funzione di exemplum, cioè di una "morale" riguardo la guerra.
citato in Tito Livio, XLV, 8; 1997
[N]ec praesenti credere fortunae, cum, quid vesper ferat, incertum sit.
Citazioni di Lucio Emilio Paolo, Attribuite
citato in Tito Livio, 8; 1997
Is demum vir erit, cuius animum neque prosperae <res> flatu suo efferent nec adversae infringent.
Citazioni di Lucio Emilio Paolo, Attribuite
Origine: Il senso è che: uomo sarà colui il quale saprà approfittare delle occasioni con moderazione e sarà allo stesso tempo accorto nelle situazioni improvvise.
“La buona sorte è abituata a volgersi indietro una volta raggiunto il suo apice.”
citato in Tito Livio, XLV, 41; 1997
[C]um ex summo retro volui fortuna consuesset.
Citazioni di Lucio Emilio Paolo, Attribuite