Frasi di Lucio Sergio Catilina

Lucio Sergio Catilina è stato un militare e senatore romano, per lo più noto per la congiura che porta il suo nome, un tentativo di sovvertire la Repubblica romana, e in particolare il potere oligarchico del Senato. Wikipedia  

✵ 109 a.C. – 62 a.C.
Lucio Sergio Catilina photo
Lucio Sergio Catilina: 9   frasi 3   Mi piace

Lucio Sergio Catilina frasi celebri

“So assolutamente, o soldati, che le parole non aggiungono valore e che un esercito non diventa coraggioso da vile né forte da pavido per un discorso del generale. Quanto è grande il coraggio nell'animo di ciascuno per indole o per educazione, tanto grande è solito manifestarsi in guerra. Colui che né la gloria né i pericoli incitano, lo potresti esortare invano: il timore dell'animo tappa le orecchie. Ma io vi ho convocato per ammonirvi riguardo a poche cose e contemporaneamente per esporvi il motivo del mio piano. Invero certamente sapete, o soldati, qual grave danno abbiano portato a noi la viltà e l'indolenza di Lentulo, e anche a lui stesso, e per quale modo mentre aspettavo rinforzi dalla città, non sono potuto partire per la Gallia. Ora dunque a quale punto sia la nostra situazione, voi tutti lo capite insieme a me. Due eserciti nemici ci sbarrano la strada, uno dalla città e uno dalla Gallia; rimanere più a lungo in questi luoghi, anche se il nostro animo lo desidera moltissimo, lo impedisce la mancanza di frumento e di altre cose. Dovunque ci piaccia andare, bisogna aprirsi la strada con le armi. Perciò vi esorto ad essere forti e pronti e, quando entrerete in combattimento, a ricordare che voi portate nelle vostre mani destre ricchezze, onore, gloria, senza contare la libertà e la patria. Se vinceremo, non correremo più alcun pericolo; ci saranno vettovaglie in abbondanza, municipi e colonie spalancheranno le porte. Se, causa la paura, ci saremo ritirati, quei medesimi diventeranno ostili, nessun amico, nessun luogo potrà proteggere chi le armi non siano riuscite a proteggere. Inoltre, soldati, non è il medesimo bisogno ad incombere su di noi e su di loro: noi combattiamo per la patria, per la libertà, per la vita; per loro è superfluo combattere per il potere di pochi. Perciò, attaccate con maggior audacia, memori dell'antico valore! Vi sarebbe stato concesso passare la vita in esilio con il massimo disonore: alcuni di voi avrebbero potuto bramare a Roma, dopo aver perso le proprie, le ricchezze di altri. Poiché quelle azioni sembravano turpi ed intollerabili agli uomini, avete deciso di seguire queste. Se volete abbandonare questa situazione, c'è bisogno di coraggio; nessuno, se non da vincitore, ha mai cambiato in pace una guerra. In guerra il massimo pericolo è quello di coloro che di più hanno paura; il coraggio è considerato come un muro. Quando vi guardo, o soldati, e quando considero le vostre azioni, mi prende una grande speranza di vittoria. L'animo, l'età, il valore vostri mi incoraggiano, e la necessità, inoltre, che rende coraggiosi anche i pavidi. E infatti l'inaccessibilità del luogo impedisce che la moltitudine dei nemici possa circondarci. Se la fortuna si sarà opposta al vostro valore, non fatevi ammazzare invendicati, e neppure, una volta catturati, non fatevi trucidare come bestie piuttosto che lasciare ai nemici una vittoria cruenta e luttuosa combattendo alla maniera degli eroi!”

Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994

Lucio Sergio Catilina: Frasi in inglese

“Is it not better to die valiantly, than ignominiously to lose our wretched and dishonoured lives after being the sport of others’ insolence?”
Nonne emori per virtutem praestat quam vitam miseram atque inhonestam, ubi alienae superbiae ludibrio fueris, per dedecus amittere?

Quoted in Sallust, Catiline's War, Book XX, pt. 9 (trans. J. C. Rolfe).
Variant translation: Is it not better to die in a glorious attempt, than, after having been the sport of other men's insolence, to resign a wretched and degraded existence with ignominy?

“Agreement in likes and dislikes—this, and this only, is what constitutes true friendship.”
Idem velle atque idem nolle, ea demum firma amicitia est.

As quoted by Sallust (86 BC – c. 35 BC) in Catiline's War, Book XX, pt. 4 (trans. J. C. Rolfe).
Variant translations:
To like and dislike the same things, that is indeed true friendship.
To like the same things and to dislike the same things, only this is a strong friendship.

Autori simili

Publio Cornelio Tacito photo
Publio Cornelio Tacito 48
storico, oratore e senatore romano
Gaio Giulio Cesare photo
Gaio Giulio Cesare 13
console, dittatore, oratore, scrittore romano
Eneo Domizio Ulpiano photo
Eneo Domizio Ulpiano 11
politico e giurista romano
Claudio Claudiano photo
Claudio Claudiano 3
poeta romano
Publio Ovidio Nasone photo
Publio Ovidio Nasone 104
poeta romano
Marco Valerio Marziale photo
Marco Valerio Marziale 33
poeta ed epigrammista romano
Decimo Giunio Giovenale photo
Decimo Giunio Giovenale 36
poeta e oratore romano
Gaio Sollio Sidonio Apollinare photo
Gaio Sollio Sidonio Apollinare 1
poeta, epistolografo, vescovo romano
Tito Lívio photo
Tito Lívio 173
storico romano
Gaio Valerio Catullo photo
Gaio Valerio Catullo 63
poeta romano