“La vita di conoscenza è la vita che è felice nonostante la miseria del mondo.”
13 agosto 1916, da Quaderni 1914-1916
“La vita di conoscenza è la vita che è felice nonostante la miseria del mondo.”
13 agosto 1916, da Quaderni 1914-1916
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.371
“Il mondo del felice è un altro che quello dell'infelice.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.43
“Il mondo è determinato dai fatti e dall'essere essi tutti i fatti.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 1.11
“I fatti nello spazio logico sono il mondo.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 1.13
“Il mondo si divide in fatti.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 1.2
“La totalità dei pensieri veri è un'immagine del mondo.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 3.01
“I limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 5.6
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 5.61
“La logica non è una dottrina, ma un'immagine speculare del mondo. La logica è trascendentale.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.13
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.41