Publilio Siro: Frasi popolari (pagina 10)

Frasi popolari di Publilio Siro · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
Publilio Siro: 773   frasi 155   Mi piace

“Le donne hanno imparato mentire col pianto!”
Didicere flere feminae in mendacium.

Le donne hanno imparato a piangere per mentire.
Sententiae

“Nella discordia diventa più cara la concordia!”
Discordia fit carior concordia.

La discordia rende più gradita la concordia.
Sententiae

“Spesso si discute ma solamente una volta sola si decide!”
Deliberandum est saepe, statuendum est semel.

Si deve riflettere bene su ciò che va deciso definitivamente.
Sententiae

“Occorre avere orecchie sospettose quando si ascoltano accuse!”
Difficilem habere oportet aurem ad crimina.

Di fronte ad accuse di delitti bisogna essere un po' duri d'orecchie.
Sententiae

“Il miglior momento per morire è quando la vita ci sorride!”
Dum est vita grata, mortis condicio optima est.

Meglio morire quando la vita è gradita.
Sententiae

“Si dovrebbe chiamare perdita quanto si guadagna in modo disonesto!”
Damnum appellandum est cum mala fama lucrum.

È un danno ciò che si acquista a scapito del proprio buon nome.
Sententiae

“Il valore dei soldati è posto nella capacità del comandante!”
Ducis in consilio posita est virtus militum.

Dalla capacità del comandante deriva il coraggio dei soldati.
Sententiae

“Temi per quanto un giorno ti offre, velocemente un altro giorno te lo porterà via!”
Dies quod donat timeas: cito raptum venit.

Attento, ciò che un giorno ti dà, il giorno dopo ti può togliere.
Sententiae

“Una perdita che non si conosce è una perdita totale.”
Dimissum quod nescitur, non amittitur.

La perdita di cui non ci si avvede non è una perdita.
Ciò che si perde senza saperlo non è una perdita!
Non si perde davvero ciò che non si sa di avere.
Sententiae

“Riflettendo si impara la saggezza!”
Deliberando discitur sapientia.

È riflettendo molto che si diventa saggi.
Sententiae

“Spesso riflettendo si perde l'occasione!”
Deliberando saepe perit occasio.

Chi pensa troppo a lungo, lascia sfuggire l'occasione.
Sententiae

“Il bene fatto si raddoppia se fatto celermente!”
Duplex fit bonitas, simul accessit celeritas.

La buona azione vale il doppio se è veloce.
Sententiae

“La lingua del condannato ha voce ma non ha forza!”
Damnati lingua vocem habet, vim non habet.

Il condannato parla, ma le sue parole non hanno alcun peso.
Sententiae

“La sofferenza della mente è peggiore di quella del corpo.”
Dolor animi [multo] gravior est quam corporis.

Le sofferenze dell'animo sono più profonde di quelle del corpo!
Il dolore dell'anima è molto peggiore del dolore del corpo.
Sententiae

“Fuggi anche dalle cose piacevoli prima che diventino spiacevoli!”
Dulce etiam fugias, fieri quod amarum potest.

È dolce tormento dover frenare la gioia.
Sententiae

“È difficile metter d'accordo il dolore con la pazienza!”
Difficile est dolori convenire cum patientia.

Dolore e pazienza difficilmente vanno assieme.
Sententiae

“Credo che gli dei dovrebbero ridere quando un uomo felice li invoca!”
Deos ridere credo, cum felix vocat.

Credo che gli dei ridano quando li invoca chi è fortunato.
Sententiae

“Il dolore spinge a mentire anche gli innocenti.”
Etiam innocentis cogit mentiri dolor.

Il dolore fa mentire anche l'innocente.
Sententiae

“Anche a chi sbaglia con rettitudine occorre prestare fede.”
Etiam peccanti recte praestatur fides.

È giusto mantenere la parola anche verso chi ha sbagliato.
Sententiae

“Per chi ha un desiderio impellente anche l'essere solleciti sembra ritardo.”
Etiam celeritas in desiderio mora est.

Per chi desidera anche la prontezza vien tardi.
Sententiae