Publilio Siro: Frasi popolari (pagina 22)

Frasi popolari di Publilio Siro · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
Publilio Siro: 773   frasi 155   Mi piace

“Non c'è nulla di turpe in una cicatrice se è stato il coraggio a causarla!”
Non turpis est cicatrix, quam virtus parit.

Non è vergognosa la cicatrice che deriva da un atto di coraggio.
Sententiae

“Mai manca il fumo dove per tanto tempo c'è stato il fuoco!”
Numquam ubi diu fuit ignis, defecit vapor.

Dove ha bruciato a lungo il fuoco, non manca certo il fumo.
Sententiae

“È necessario che le cose più grandi abbiano un piccolissimo inizio!”
Necesse est maximorum minima esse initia.

È nella natura delle cose che anche gli inizi delle grandi cose siano piccoli.
Sententiae

“Non corregge ma reca danno chi dirige controvoglia!”
Non corrigit sed laedit, qui invitum regit.

Insistendo a guidare chi non ne vuol sapere, non lo migliori, ma lo molesti.
Sententiae

“Concedendo troppo talvolta la stoltezza diventa ancor maggiore!”
Nimia concedendo interdum stultitia fit.

Chi è troppo arrendevole fa talvolta la figura dello stupido.
Sententiae

“Se non punisci i delitti incoraggi la malvagità!”
Nisi vindices delicta, improbitatem adiuves.

Chi non punisce i delitti, favorisce la disonestà.
Sententiae

“Presso nessuno è così facile trovarne uno identico quanto presso il malvagio!”
Nulli facilius quam malo invenias parem.

Trovato un farabutto, non vi cosa più facile che trovare un altro pari a lui.
Sententiae

“Non c'è frutto che non sia stato acerbo prima di essere maturo!”
Nil non acerbum prius quam maturum fuit.

Nulla è maturo senza essere stato prima acerbo.
Sententiae

“Non è vinto ma vince chi si arrende ai suoi!”
Non vincitur, sed vincit qui cedit suis.

Non è vinto, ma vince, chi cede ai suoi.
Sententiae

“Non so cosa stia macchinando il cattivo quando si atteggia a buono!”
Nescio quid agitat, cum bonum imitatur malus.

Non so che vada macchinando il malvagio, quando imita i buoni.
Sententiae

“Non c'è per l'uomo peggior castigo che l'infelicità!”
Nulla homini maior poena est quam infelicitas.

Per l'uomo non vi è peggior punizione dell'infelicità.
Sententiae

“Non è del coraggio cedere alla sfortuna!”
Non novit virtus calamitati cedere.

Il coraggio non sa cedere alle disgrazie.
Sententiae

“La necessità ottiene dall'uomo tutto ciò che vuole!”
Necessitas ab homine quae vult impetrat.

La necessità ottiene dall'uomo tutto ciò che vuole.
Sententiae

“Ogni arma è buona in caso di necessità!”
Necessitati quodlibet telum utile est.

Alla necessità ogni arma e buona.
Sententiae

“La sfortuna raramente danneggia la fermezza d'animo!”
Nocere casus non solet constantiae.

Una disgrazia non basta a far danno alla costanza.
Sententiae

“La necessità rende il povero falso!”
Necessitas egentem mendacem facit.

La necessità costringe il bisognoso a mentire.
Sententiae

“Non è facile difendere da solo ciòo che desiderano in tanti!”
Non facile solus serves, quod multis placet.

È difficile avere tutto per sé ciò che piace a molti.
Sententiae

“Se non dai quanto il bisogno chiede, lui lo strappa!”
Necessitas quod poscit, nisi des, eripit.

La necessità ti strappa ciò che esige, se non gliela dai spontaneamente.
Sententiae

“Il colpevole prega mente l'innocente si infuria!”
Nocens precatur, innocens irascitur.

Il colpevole prega mente l'innocente si infuria!.
Sententiae

“Né la vita né la fortuna sono offerte agli uomini per sempre!”
Nec vita nec fortuna hominibus perpes est.

Ne la vita né la fortuna sono date per sempre agli uomini.
Sententiae