Silvio Berlusconi: Repubblica (pagina 4)

Silvio Berlusconi è politico e imprenditore italiano. Esplorare le virgolette interessanti su repubblica.
Silvio Berlusconi: 765   frasi 64   Mi piace

“Bossi è un uomo coriaceo, come sanno tutti, ma è sempre stato un realista: senza il suo realismo, il Polo delle libertà e del buongoverno non sarebbe mai nato.”

1994
Origine: Citato in Vittorio Testa, "E chi gioca al massacro ne risponderà al Paese" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/11/05/chi-gioca-al-massacro-ne-rispondera.html, la Repubblica, 5 novembre 1994.

“[…] se c'è una cosa pericolosa e che mi fa male è di vedermi assimilato a questi politici di professione che hanno alle spalle una carriera fatta di chiacchiere.”

1995
Origine: Citato in Stefano Marroni, E nel Polo si scatena la tempesta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/12/06/nel-polo-si-scatena-la-tempesta.html, la Repubblica, 6 dicembre 1995.

“Mi sento sprecato in mezzo a tanti omettini che fanno politica.”

1995
Origine: Citato in Vittorio Testa, E adesso Berlusconi si scopre possibilista http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/12/18/adesso-berlusconi-si-scopre-possibilista.html, la Repubblica, 18 dicembre 1995.

“[Parlando della Guardia Di Finanza] Se c'è un corpo deviato dello Stato che si organizza, che pretende di avere certe somme da chi è in regola minacciando azioni su altre società di un gruppo e che poi si spartisce verticalmente tra i suoi membri il ricavato di queste sue pressioni, siamo di fronte ad una forma di associazione a delinquere.”

1996
Origine: Alla vigilia del processo in cui Berlusconi era imputato per le presunte tangenti Fininvest alle Fiamme gialle, 16 gennaio 1996; citato in Vilipendio Flick "salva" Berlusconi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/12/22/vilipendio-flick-salva-berlusconi.html, la Repubblica, 22 dicembre 1996.

“Non so come Borrelli potrebbe comportarsi da direttore del Tg4, ma Emilio Fede alla Procura di Milano garantirebbe un sistema molto più vicino allo stato di diritto e a quello che dovrebbe essere l'ordinamento giudiziario in uno stato liberal-democratico.”

1996
Origine: Dalla trasmissione televisiva Porta a porta, Rai 1, 7 febbraio 1996; citato in Riccardo Luna, Un preambolo spianerà la strada del governo? http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/08/un-preambolo-spianera-la-strada-del-governo.html, la Repubblica, 8 febbraio 1996.

“L'opposizione non è nel mio DNA.”

1996
Origine: Da la Repubblica, 1° agosto 1996; citato in Augusta Forconi, Parola da cavaliere, Editori riuniti, 1997, p. 119. ISBN 8835942713

“Non mi è passato neanche per l'anticamera del cervello di paragonarlo a Mussolini, è una semplificazione dei giornali… Mussolini è stato un protagonista della storia, Prodi invece è una comparsa della cronaca.”

1996
Origine: Da la Repubblica, 15 novembre 1996; citato in Augusta Forconi, Parola da cavaliere, Editori riuniti, 1997, p. 15. ISBN 8835942713

“Io ritengo di essere geneticamente, istintivamente un innovatore.”

da la Repubblica, 24 gennaio 1997

“Ho riletto il mio intervento del 2 agosto '95 alla Camera. Be', mi sono fatto i complimenti: un intervento mirabile.”

1998
Origine: Citato in Vittorio Testa, Addio riforme, ora la Costituente http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/05/31/addio-riforme-ora-la-costituente.html, la Repubblica, 31 maggio 1998.

“L'occidente deve avere la consapevolezza della superiorità della sua civiltà che ha garantito benessere largo e il rispetto dei diritti umani, di quelli religiosi, che non c'è nei paesi islamici, il rispetto dei diritti politici.”

2001
Origine: Citato in Berlusconi: "Attacco mirato senza vittime fra i civili" http://www.repubblica.it/online/mondo/italiadue/berlusconi/berlusconi.html, Repubblica.it, 26 settembre 2001.

“Non è vero che io racconto barzellette, anzi disistimo chi lo fa.”

2002
Origine: Ansa, 27 settembre 2002; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Il Cavalier Barzelletta http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/26-mar/26-mar.html, Repubblica.it, 26 marzo 2007.

“Sì è vero la legge è uguale per tutti ma per me è più uguale che per gli altri perché mi ha votato la maggioranza degli italiani.”

2003
Origine: Dalle dichiarazioni spontanee al processo Sme, 17 giugno 2003; citato in Berlusconi in aula "Processo inventato" http://www.repubblica.it/online/politica/smestralcioquattro/premier/premier.html, Repubblica.it, 17 giugno 2003.

“Sono un galantuomo, una persona perbene, un signore dalla moralità assoluta.”

da la Repubblica, 13 luglio 2003

“Come "famiglia Italia" dobbiamo essere ottimisti nonostante le difficoltà.”

dalla conferenza stampa di fine anno; citato in Berlusconi: "Io premier per i prossimi 10 anni", la Repubblica, 21 dicembre 2003

“Un leader politico ha l'esigenza di rinnovare la propria immagine, ha il dovere di farsi più bello e più fresco per andare in tv.”

2004
Origine: Citato in Barbara Jerkov, Il Cavaliere ricompare ai ministri Mi sono fatto bello per la tv http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/01/17/il-cavaliere-ricompare-ai-ministri-mi-sono.html, la Repubblica, 17 gennaio 2004.

“Qui non litighiamo mai perché qui presiedo io, e io sono il più muscolarmente dotato dei ministri.”

2004
Origine: Citato in Laura Laurenzi, "Non volevo il lifting ha insistito Veronica" http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/politica/lifting/lift3/lift3.html, Repubblica.it, 29 gennaio 2004.

“Bush mi dice sempre: Silvio, remember, I want Italian ice cream. Anzi: ormai lo chiama Silvio's ice cream! Se non glielo faccio trovare si arrabbia.”

citato in "Non volevo il lifting ha insistito Veronica", la Repubblica, 29 gennaio 2004