Silvio Berlusconi: Repubblica (pagina 3)

Silvio Berlusconi è politico e imprenditore italiano. Esplorare le virgolette interessanti su repubblica.
Silvio Berlusconi: 765   frasi 64   Mi piace

“Sono anch'io editore di carta stampata. E ho molta fiducia in un aumento delle capacità di lettura degli italiani: ho già detto alla Fieg che avrà spazi a disposizione sulle nostre reti Tv per fare campagne che migliorino la diffusione dei giornali.”

1989
Origine: Durante un'assemblea della Upa; citato in Antonio Calabrò, "Audipress" maxi - accordo in campo pubblicitario http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/06/15/audipress-maxi-accordo-in-campo-pubblicitario.html, la Repubblica, 15 giugno 1989.

“Credo di poter rivendicare a me stesso la capacità di essere un editore non solo bravo nelle conoscenze del mercato dei lettori, degli ascoltatori e della pubblicità, ma assolutamente riguardoso di quelle che sono le autonomie di direttori e giornalisti ed in grado di garantire a questi direttori e giornalisti molta maggiore libertà ed autonomia di quelle di cui godono attualmente.”

1989
Origine: Dall'intervista a Radio Popolare di Milano; citato in Antonio Calabrò e Sergio Luciano, No alla richiesta di De Benedetti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/12/23/no-alla-richiesta-di-de-benedetti.html, la Repubblica, 23 dicembre 1989.

“Sono editore de Il Giornale da molti anni e ne ho rispettato l'indipendenza, non usandolo mai – così come non ho usato le reti Tv – per portare avanti iniziative nell'interesse della Fininvest.”

1990
Origine: Citato in Berlusconi spiega perché può rinunciare a Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/04/04/berlusconi-spiega-perche-puo-rinunciare-repubblica.html, la Repubblica, 4 aprile 1990.

“Non è il pubblico il consumatore al quale noi guardiamo, ma sono le aziende che fanno pubblicità. Quindi il nostro fine primario è quello di servire alle aziende ed al sistema economico del paese.”

1990
Origine: Durante la conferenza della Federazione mondiale degli utenti di pubblicità nell'isola di San Giorgio; citato in Roberto Bianchin, E adesso arriva la TV a pagamento targata Berlusconi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/30/adesso-arriva-la-tv-pagamento-targata.html, la Repubblica, 30 maggio 1990.

“Meglio 27 mila volte perdere la Mondadori che il campionato di calcio, perché il campionato è una perdita definitiva.”

1990
Origine: Citato in "Meglio perdere un'azienda che il campionato di calcio" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/06/30/meglio-perdere-un-azienda-che-il-campionato.html, la Repubblica, 30 giugno 1990.

“Io sono amico di tutti gli imprenditori italiani, anche di De Benedetti: almeno così mi aspetto di leggere prima o poi sulla stampa che mi attacca.”

1990
Origine: Citato in Sergio Luciano, "Ho venduto Tele+ ma è un'ingiustizia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/10/24/ho-venduto-tele-ma-un-ingiustizia.html, la Repubblica, 24 ottobre 1990.

“Una sola cosa dev'essere chiara: se l'Uefa decidesse di revocare la Coppa conquistata dal Marsiglia, noi non accetteremmo mai che ci venisse consegnata a tavolino. Chiederemmo di poter disputare una nuova finale contro i Glasgow Rangers.”

1993
Origine: Squadra eliminata dall'Olympique Marsiglia nel gruppo di semifinale della Champions League 1992-1993. voce su Wikipedia.
Origine: Citato in Maurizio Crosetti, Berlusconi non vuole la coppa a tavolino http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/06/30/berlusconi-non-vuole-la-coppa-tavolino.html, la Repubblica, 30 giugno 1993.

“[Lei è stato iscritto alla P2 di Craxi e del C. A. F.? ] Basta! Non ne posso più! Mi iscrissi perché stremato dall'insistenza del mio amico Roberto Gervaso. Ricevetti la tessera di "apprendista muratore", dissi di rimandarla indietro. O mi fanno Grande Maestro o niente.”

1993
Origine: Citato in Vittorio Testa, "Giuro, non sono nero" e il Cavalier perse le staffe http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/11/27/giuro-non-sono-nero-il-cavalier.html, la Repubblica, 27 novembre 1993.

“Alla Rai non sposterò nemmeno una pianta.”

1994
Origine: 29 marzo 1994; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Pollice verde http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/30lugli/30lugli.html, Repubblica.it, 30 luglio 2005.

“Che cosa avete fatto nella vita? Io posso citare case, giornali, televisioni, insomma il secondo gruppo italiano.”

1994
Origine: Citato in Vittorio Testa, Da Arcore al Governo. Il blob del Cavaliere http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/04/29/da-arcore-al-governo-il-blob-del.html, la Repubblica, 30 aprile 1994.

“Chi è scelto dalla gente è come unto dal Signore.”

da la Repubblica, 27 novembre 1994

“Mi spiace, non voglio parlare di me in terza persona ma molto spesso mi viene comodo. Questo però non significa nessuna aumentata considerazione di me stesso, anche perché più alta di così non potrebbe essere.”

1994
Origine: Citato in Vittorio Testa, "Se servisse, potrei farmi da parte" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/12/06/se-servisse-potrei-farmi-da-parte.html, la Repubblica, 6 dicembre 1994.

“Buttiglione, firmando la mozione di sfiducia al governo Berlusconi insieme con Bossi, si dimostra un mentecatto doppiogiochista.”

1994
Origine: 18 dicembre 1994; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Ma quanto lo amavano/1 http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/otto27/otto27.html, Repubblica.it, 27 ottobre 2004.

“Emilio Fede? Prima ero critico, ma adesso comincio ad apprezzarlo. È un baluardo per la democrazia e per l'informazione.”

da la Repubblica, 4 gennaio 1995
Variante: Prima ero critico, ma adesso comincio ad apprezzarlo. È un baluardo per la democrazia e per l'informazione.

“La ripresa dell'Italia si chiama Silvio Berlusconi.”

da la Repubblica, 4 febbraio 1995