Frasi di Slavoj Žižek
pagina 3

Slavoj Žižek è un filosofo, sociologo, politologo ed accademico sloveno.

Ricercatore all'Istituto di Sociologia dell'Università di Lubiana, è docente all'European Graduate School e Direttore del Birkbeck Institute for the Humanities presso il Birkbeck College dell'Università di Londra. Nel corso degli anni, è stato professore invitato in numerose università, in particolare negli Stati Uniti d'America . Dal luglio 2013 è Eminent Scholar presso l'Università Kyung Hee di Seul.

Studioso di marxismo, idealismo tedesco e psicanalisi lacaniana, è divenuto celebre per la sua capacità di affrontare questioni di stringente attualità, unendo tradizione filosofica e cultura popolare. A partire dal 1989, anno di pubblicazione del suo primo libro in inglese, ha raggiunto, con il suo stile provocatorio e irrispettoso delle posture accademiche, una popolarità internazionale.

Nella sua prolifica produzione ha spaziato attraverso un grande numero di tematiche, come l'ideologia, il fondamentalismo, il populismo, la globalizzazione, la religione, l'ecologia, i diritti umani , la tolleranza, il multiculturalismo, la teologia, il cinema, l'opera, le scienze cognitive. Nei suoi scritti si è confrontato in modo critico con numerosi pensatori moderni e contemporanei, come Kant, Hegel, Kierkegaard, Schelling, Marx, Lenin, Mao Zedong, Heidegger, Deleuze, Guattari, Derrida, Agamben, Negri, Hardt, Butler, Rancière, Balibar, Laclau, Jameson, Nietzsche, Sorel e Fanon.

Personalità di spicco dell'opposizione del regime esistente prima del '89 in Slovenia negli anni ottanta , nel 1990 è stato il candidato della Democrazia Liberale Slovena alle prime elezioni presidenziali libere del Paese.

Attualmente, Žižek è uno strenuo ed appassionato critico del modello economico e sociale neoliberista, proponendo altresì un ritorno allo spirito originario del comunismo - a quella che Alain Badiou definisce "ipotesi comunista" - in polemica contrapposizione con i teorici di sinistra della cosiddetta Terza via. Žižek è stato o è un collaboratore regolare di numerosi giornali e riviste, fra cui New Left Review, London Review of Books, Critical Inquiry, The Guardian e In These Times.

È protagonista di due pellicole cinematografiche di Sophie Fiennes, The Pervert's Guide to Cinema e The Pervert's Guide to Ideology , in cui illustra i legami tra cinema, psicanalisi e ideologia. Gli sono stati dedicati due documentari, Liebe Dein Symptom wie Dich selbst! e Žižek! . È comparso anche in Examined Life , firmato da Astra Taylor, e in Marx Reloaded di Jason Barker. Per lo studio della sua opera è stato fondato nel 2007 l'International Journal of Žižek Studies. Nel 2012 Foreign Policy lo ha incluso nella sua lista dei cento migliori "Global Thinkers". Nel 2013 la Royal Opera House ha commissionato quattro opere ispirate al suo lavoro. Wikipedia  

✵ 21. Marzo 1949
Slavoj Žižek: 105   frasi 3   Mi piace

Slavoj Žižek frasi celebri

Slavoj Žižek: Frasi in inglese

“I may still be a kind of a Marxist but I'm very realistic, I don't have these dreams of revolutions around the corner.”

Interview http://www.youtube.com/watch?v=w7d-m3ko_eg&feature=feedrec_grec_index

“All the proper balances of our daily life are disturbed, everything we do is colored by the underlying thought of "that."”

Slavoj Žižek libro The Sublime Object of Ideology

33
The Sublime Object of Ideology (1989)

“As a Marxist, let me add: if anyone tells you Lacan is difficult, this is class propaganda by the enemy.”

Last remark in an interview for the CN8 show Nitebeat (2003) http://www.youtube.com/watch?v=KjEtmZZvGZA

“[A] paradox arises at the level of the subject's relationship to the community to which he belongs: the situation of the forced choice consists in the fact that the subject must freely choose the community to which he already belongs, independent of his choice - he must choose what is already given to him… The subject who thinks he can avoid this paradox and really have a free choice is a psychotic subject, one who retains a kind of distance from the symbolic order - who is not really caught in the signifying network. The totalitarian subject is closer to this psychotic position: the proof would be the status of the enemy in totalitarian distance (the Jew in Fascism, the traitor in Stalinism) - precisely the subject supposed to have made a free choice and to have freely chosen the wrong side. This is also the basic paradox of love: not only of one's country, but also of a woman or a man. If I am directly ordered to love a woman, it is clear that this does not work: in a way, love must be free. But on the other hand, if I proceed as if I really have a free choice, if I start to look around and say to myself 'Let's choose which of these women I will fall in love with,' it is clear that this also does not work, that it is not real love. The paradox of love is that it is a free choice, but a choice which never arrives in the present - it is always already made …I can only state retroactively that I've already chosen … [Stated by Kant], 'Wickedness does not simply depend upon circumstances but is an integral part of his eternal nature.”

Slavoj Žižek libro The Sublime Object of Ideology

In other words, wickedness appears to be something which is irreducibly given: the person in question can never change it, outgrow it via his ultimate moral development.
186-187
The Sublime Object of Ideology (1989)

“Even the dead will not be safe from the enemy if he wins.”

Slavoj Žižek libro The Sublime Object of Ideology

161
The Sublime Object of Ideology (1989)

Autori simili

Žarko Petan photo
Žarko Petan 3
scrittore, drammaturgo, giornalista
Martin Heidegger photo
Martin Heidegger 39
filosofo tedesco
Zygmunt Bauman photo
Zygmunt Bauman 63
sociologo e filosofo polacco
Umberto Galimberti photo
Umberto Galimberti 99
filosofo e psicoanalista italiano
José Ortega Y Gasset photo
José Ortega Y Gasset 37
filosofo e saggista spagnolo
Walter Benjamin photo
Walter Benjamin 33
filosofo e scrittore tedesco
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger 277
filosofo e scrittore tedesco
Ludwig Wittgenstein photo
Ludwig Wittgenstein 112
filosofo e logico austriaco
Hannah Arendt photo
Hannah Arendt 40
filosofa, storica e scrittrice tedesca
Henri Bergson photo
Henri Bergson 16
filosofo francese