Frasi e citazioni latine
Frasi e citazioni latine con traduzione | pagina 5

Esplora citazioni e frasi inglesi ben noti e utili. Frasi in inglese con traduzioni.

“La cattiva gestione del potere lo fa perdere!”
Male imperando summum imperium amittitur.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Il più grande potere si può perdere esercitandolo male.
Sententiae

“La donna che ne ha sposato tanti è perché piace a pochi!”
Mulier quae multis nubit, multis non placet.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

La donna che si sposa più volte non è ben vista dai più.
Sententiae

“La persona di animo cattivo tiene sempre i denti nascosti!”
Malivolus animus abditos dentes habet.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Chi ti vuol male ha dei denti nascosti.
Sententiae

“La moderazione e la medicina nella disgrazia!”
Medicina calamitatis est aequanimitas.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

La serenità d'animo è il miglior rimedio per le disgrazie.
Sententiae

“Non è abituato a darsi pensiero della paura quello a cui può tornare utile!”
Metum respicere non solet quidquid iuvat.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Per ciò che ci piace, non c'è rischio che tenga.
Sententiae

“Se sta per morire un uomo buono ti risparmi un potenziale cattivo!”
Malo etiam parcas, si una est periturus bonus.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Perdona al malvagio se l'uomo onesto dovrebbe perire con lui.
Sententiae

“Il cattivo, anche se impossibilitato a far del male, tuttavia ci pensa!”
Malus etsi obesse non pote, tamen cogitat.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Il cattivo pensa a come nuocere anche quando non è in grado di nuocere.
Sententiae

“Affronta con coraggio il pericolo chi non ne conosce la pericolosità!”
Mage valet, qui nescit quod calamitas valet.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Più baldanzoso è colui che non ha mai sentito il peso delle disgrazie.
Sententiae

“Il tempo, perso riflettendo, è tempo guadagnato!”
Mora cogitationis diligentia est.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

È cosa diligente lasciarsi tempo nel decidere.
Sententiae

“È perdonando tanto che il potente diventa ancora più grande!”
Multa ignoscendo fit potens potentior.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Il potente che molto perdona, diviene ancor più potente.
Sententiae

“Colei che desidera piacere a molti, desidera peccare!”
Multis placere quae cupit, culpam cupit.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

La donna che desidera piacere a più uomini desidera il peccato.
Sententiae

“Strappa poco la Fortuna a chi poco ha donato!”
Minimum eripit fortuna, cui minimum dedit.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

La sorte non può togliere molto a chi poco essa ha dato.
Sententiae

“La cortigiana è causa di vergogna!”
Meretrix est instrumentum contumeliae.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

La puttana è strumento di disonore.
Sententiae

“Il cattivo mai riferisce a se stesso un buon consiglio!”
Malus bonum ad se numquam consilium refert.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Il cattivo non crede mai che un buon consiglio sia buono per lui.
Sententiae

“Una causa evidente ha già la sentenza pronta!”
Manifesta causa secum habet sententiam.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Un questione evidente ha già entro di sé la sentenza.
Sententiae

“La morte di un uomo dabbene è una calamità pubblica.”
Multorum calamitati vir moritur bonus.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

“È la paura che trattiene i malvagi, non la clemenza!”
Metus improbos compescit, non clementia.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

È la paura, non la clemenza a frenare i malvagi.
Sententiae

“La puttana si concede per i tuoi doni, non per le tue lacrime.”
Muneribus non lacrimis meretrix est misericors.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

“Occorre sempre stare all'erta se desidere essere tranquillo!”
Metuendum semper esse scias, quem tutum velis.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Se vuoi vivere sicuro, sta sempre in guardia.
Sententiae

“Dal momento in cui desideri il male rifiuti l'onestà!”
Malam rem cum velis, honestatem improbes.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Volendo cose riprovevoli, rifiuti l'onestà.
Sententiae

“La perfidia di uno solo fa ben presto maledire tutti gli altri!”
Malitia unius cito fit maledictum omnium.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

La malignità di uno solo diventa presto maldicenza di tutti.
Sententiae

“Quando arrivi a disprezzare la morte, avrai vinto tutte le paure!”
Mortem ubi contemnas, omnes viceris metus.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Se disprezzi la morte, vincerai ogni paura.
Sententiae

“È un triste piacere ricordare un pericolo!”
Misera est voluptas, ubi pericli memoria est.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

È ben scarso il piacere che ti fa ricordare pericoli corsi.
Sententiae

“Il cittadino che aiuta gli altri è la consolazione della patria!”
Misericors civis patriae est consolatio.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Un cittadino pietoso è la consolazione del suo Paese.
Sententiae

“La perfidia per essere ancora peggiore prende le sembianze della bontà!”
Malitia ut peior veniat, se simulat bonam.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Il malvagio si finge buono quando sta incattivendosi.
Sententiae

“Un animo malvagio lo è ancor più nei suoi segreti pensieri!”
Malus animus in secreto peius cogitat.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Quando è solo il malvagio fa propositi più tristi.
Sententiae

“Rischi di cercare a lungo, prima di trovare un uomo onesto!”
Multa ante temptes, quam virum invenias bonum.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Prima di trovare un uomo dabbene devi fare molti tentativi a vuoto.
Sententiae

“È una gran disgrazia dover sottostare all'altrui arbitrio!”
Miserrimum est arbitrio alterius vivere.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

È una cosa durissima vivere soggetti all'arbitrio altrui.
Sententiae

“Le persone mansuete sono le più innocue, ma diventano schiavi degli altri!”
Mansueta tutiora sunt, sed serviunt.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

I mansueti sono più sicuri, ma sono schiavi.
Sententiae

“Una morte violenta è un'offesa del destino!”
Mala mors necessitatis contumelia est.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Una brutta morte è un oltraggio della sorte.
Sententiae

“Spesso sbaglieresti meno se fossi conscio del tuo "non sapere"!”
Minus saepe pecces, si scias quod nescias.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sbaglierai molto meno se ti rendi conto di ciò che non sai.
Sententiae

“Ogni malvagio condannato è una salvaguardia per i buoni!”
Malus quicumque in poena est, praesidium est bonis.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

La punizione del malvagio è una garanzia per i buoni.
Sententiae

“La necessità impone la legge, ma non ne accetta alcuna.”
Necessitas dat legem, non ipsa accipit.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

La necessità crea la legge, ma non la riconosce!
È la necessità ad imporre le sue leggi e non le subisce.
Sententiae

“La paura non ha mai portato nessuno alla vetta.”
Nemo timendo ad summum pervenit locum.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Nessuno raggiunge alti obbiettivi avendo paura!
Non è con la paura che si arriva in alto.
Sententiae

“Nulla bramiamo tanto quanto ciò che non ci è consentito.”
Nil magis amat cupiditas, quam quod non licet.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Nulla la cupidigia fa amare più di quanto sia illecito!
Nulla ama tanto la passione quanto le cose non permesse.
Sententiae

“Nelle liti, chi perde è sempre la verità.”
Nimium altercando veritas amittitur.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Il troppo discutere fa perdere di vista la verità!
Discutendo e litigando troppo si perde di vista la verità.
Sententiae

“Poter nuocere a qualcuno e non volerlo fare è un grandissimo titolo di merito.”
Nocere posse et nolle laus amplissima est.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Poter far del male e non farlo è merito grandissimo!
È altamente lodevole poter nuocere e non farlo.
Sententiae

“Nessun uomo è felice se non pensa a se stesso come tale.”
Non est beatus, esse qui se non putat.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Non è felice chi non si considera felice.
Sententiae

“Un pericolo non si supera mai senza pericolo.”
Numquam periclum sine periclo vincitur.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Nessun pericolo lo si supera senza rischiare.
Un pericolo non può mai essere vinto senza pericolo.
Sententiae

“Per chi è sempre sfortunato fare nulla è quanto di meglio possa fare!”
Nil agere semper infelici est optimum.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Per il disgraziato è meglio non rischiare mai nulla.
Sententiae

“Nulla fanno di peccaminoso gli occhi se sono comandati dalla ragione!”
Nil peccent oculi, si animus oculis imperet.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Gli occhi non sbagliano quando è la mente a comandarli.
Sententiae

“Nessun guadagno è così sicuro quanto il non spendere quanto hai”
Nullus est tam tutus quaestus, quam quod habeas parcere.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Il guadagno più sicuro è di risparmiare ciò che hai.
Sententiae

“Non sai cosa desideri o cosa stai fuggendo: così il giorno si prende gioco di te!”
Nescias quid optes aut quid fugias: ita ludit dies.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Lascia le speranze e i timori, ed avrai lieta la vita.
Sententiae

“Nessun colpo di fortuna è tanto eccezionale che non si possa chiedere altro!”
Nulla tam bona est fortuna, de qua nil possis queri.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Non capita una fortuna tanto buona da non poterci trovare qualcosa da ridire.
Sententiae

“In nessun luogo o uomini moriremo contenti quanto in quello in cui siamo vissuti volentieri!”
Nusquam melius morimur homines, quam ubi libenter viximus.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Il luogo dove noi uomini meglio moriamo è là ove abbiamo vissuto bene.
Sententiae

“Mai mancano all'avaro.i pretesti per dire di no!”
Negandi causa avaro numquam deficit.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

All'avaro non mancano mai pretesti per dir di no.
Sententiae

“Conta poco ciò che hai promesso, se poi cessi di far bene.”
Nihil prodest didicisse, bene facere si cesses.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

“Non accusare e non lodare nessuno con precipitazione.”
Neminem cito accusaveris, neminem cito laudaveris.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

“Nasconde la propria inclinazione il disonesto quando si comporta onestamente!”
Naturam abscondit, cum improbus recte facit.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Il malvagio che fa del bene sta nascondendo la sua vera natura.
Sententiae

“Non c'è nulla di turpe in una cicatrice se è stato il coraggio a causarla!”
Non turpis est cicatrix, quam virtus parit.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Non è vergognosa la cicatrice che deriva da un atto di coraggio.
Sententiae

“Mai manca il fumo dove per tanto tempo c'è stato il fuoco!”
Numquam ubi diu fuit ignis, defecit vapor.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Dove ha bruciato a lungo il fuoco, non manca certo il fumo.
Sententiae

“È necessario che le cose più grandi abbiano un piccolissimo inizio!”
Necesse est maximorum minima esse initia.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

È nella natura delle cose che anche gli inizi delle grandi cose siano piccoli.
Sententiae

“Non corregge ma reca danno chi dirige controvoglia!”
Non corrigit sed laedit, qui invitum regit.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Insistendo a guidare chi non ne vuol sapere, non lo migliori, ma lo molesti.
Sententiae

“Concedendo troppo talvolta la stoltezza diventa ancor maggiore!”
Nimia concedendo interdum stultitia fit.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Chi è troppo arrendevole fa talvolta la figura dello stupido.
Sententiae

“Se non punisci i delitti incoraggi la malvagità!”
Nisi vindices delicta, improbitatem adiuves.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Chi non punisce i delitti, favorisce la disonestà.
Sententiae

“Presso nessuno è così facile trovarne uno identico quanto presso il malvagio!”
Nulli facilius quam malo invenias parem.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Trovato un farabutto, non vi cosa più facile che trovare un altro pari a lui.
Sententiae

“Non c'è frutto che non sia stato acerbo prima di essere maturo!”
Nil non acerbum prius quam maturum fuit.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Nulla è maturo senza essere stato prima acerbo.
Sententiae

“Non è vinto ma vince chi si arrende ai suoi!”
Non vincitur, sed vincit qui cedit suis.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Non è vinto, ma vince, chi cede ai suoi.
Sententiae

“Non so cosa stia macchinando il cattivo quando si atteggia a buono!”
Nescio quid agitat, cum bonum imitatur malus.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Non so che vada macchinando il malvagio, quando imita i buoni.
Sententiae

“Non c'è per l'uomo peggior castigo che l'infelicità!”
Nulla homini maior poena est quam infelicitas.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Per l'uomo non vi è peggior punizione dell'infelicità.
Sententiae

“Non è del coraggio cedere alla sfortuna!”
Non novit virtus calamitati cedere.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Il coraggio non sa cedere alle disgrazie.
Sententiae

“La necessità ottiene dall'uomo tutto ciò che vuole!”
Necessitas ab homine quae vult impetrat.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

La necessità ottiene dall'uomo tutto ciò che vuole.
Sententiae

“Ogni arma è buona in caso di necessità!”
Necessitati quodlibet telum utile est.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Alla necessità ogni arma e buona.
Sententiae

“La sfortuna raramente danneggia la fermezza d'animo!”
Nocere casus non solet constantiae.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Una disgrazia non basta a far danno alla costanza.
Sententiae

“La necessità rende il povero falso!”
Necessitas egentem mendacem facit.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

La necessità costringe il bisognoso a mentire.
Sententiae

“Non è facile difendere da solo ciòo che desiderano in tanti!”
Non facile solus serves, quod multis placet.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

È difficile avere tutto per sé ciò che piace a molti.
Sententiae

“Se non dai quanto il bisogno chiede, lui lo strappa!”
Necessitas quod poscit, nisi des, eripit.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

La necessità ti strappa ciò che esige, se non gliela dai spontaneamente.
Sententiae

“Il colpevole prega mente l'innocente si infuria!”
Nocens precatur, innocens irascitur.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Il colpevole prega mente l'innocente si infuria!.
Sententiae

“Né la vita né la fortuna sono offerte agli uomini per sempre!”
Nec vita nec fortuna hominibus perpes est.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Ne la vita né la fortuna sono date per sempre agli uomini.
Sententiae

“Non sempre l'uomo felice è disposto ad ascoltare!”
Non semper aurem facilem facilitas habet.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

La felicità è spesso dura d'orecchio.
Sententiae

“Non è mai felice chi pensa alle sue paure.”
Numquam non miser est, qui quod timeat cogitat.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

“Non conosce la paura degli agguati chi non li sa tendere!”
Ni qui scit facere, insidias nescit metuere.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Solo chi sa tenderle, sa come non aver paura delle insidie.
Sententiae

“Chi richiede una cosa difficile da ottenere già se la nega da solo!”
Negat sibi ipse qui quod difficile est petit.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Chi cerca cose difficili, già si nega molte cose da solo.
Sententiae

“Non esiste luogo in cui si sparli della bontà!”
Nullo in loco male audit misericordia.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

In nessun luogo al mondo si critica la pietà.
Sententiae

“Si chiede inutilmente ciò che la povertà nasconde!”
Necessitas quod celat, frustra quaeritur.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

È vano cercare di scoprire ciò che necessità nasconde.
Sententiae

“Oh quanto è ostinata la povertà nel mantere il suo trono!”
Necessitas quam pertinax regnum tenet!

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Quanto inflessibile è il governo della necessità.
Sententiae

“Chi difende un colpevole accomuna sé stesso al delitto!”
Nocentem qui defendit, sibi crimen parit.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Chi difende il colpevole, si espone ad essere accusato egli stesso.
Sententiae

“Non c'è nulla che il tempo non addolcisca o domi!”
Nil non aut lenit aut domat diuturnitas.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Non vi è nulla che il tempo non domi o lenisca.
Sententiae

“Non servirti di nulla di vergognoso come mezzo di salvezza!”
Nil turpe ducas pro salutis remedio.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Non considerare vergonosa una cosa che serve per la tua salvezza.
Sententiae

“Non disprezzare quelle cose che aiutano ad innalzarci!”
Noli contemnere ea, quae summos sublevant.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Non disprezzare le cose che innalzano i grandi.
Sententiae

“Il bisogno non sa fare altro che spingere a vincere!”
Nil aliud scit necessitas, quam vincere.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

La necessità sa sempre come vincere.
Sententiae

“Se non sai comprendere è inutile che vai ad ascoltare il saggio.”
Nisi per te sapias, frustra sapientem audias.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Se non sai essere saggio da solo, inutilmente ascolti un saggio!
Sententiae

“La persona saggia non rifiuta mai nulla alla necessità!”
Necessitati sapiens nihil umquam negat.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Il saggio non nega mai nulla alla necessità.
Sententiae

“Non è facile montare un'accusa contro un innocente!”
Non facile de innocente crimen fingitur.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Non è facile inventarsi un delitto a carico di un innocente.
Sententiae

“C'è tantissimo di buono nella morte dal momento che non è un male!”
Nimium boni est in morte, cui nil sit mali.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Assai felice e il morire, quando si muor bene.
Sententiae

“Se l'ingresso non è sorvegliato, nessuno è sicuro anche nell luogo più alto!”
Ni gradus servetur, nulli tutus est summus locus.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Se non si segue la giusta scala, ogni posto elevato è pericoloso.
Sententiae

“Nulla è peggio che doverti vergognare di quello che hai fatto!”
Nil est miserius, quam ubi pudet quod feceris.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Non vi è nulla di più miserabile che doversi vergognare di ciò che si è fatto.
Sententiae

“Occorre saper sopportare la povertà e non piangerci sopra!”
Necessitatem ferre, non flere addecet.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Alla necessita convien cedere senza lagnarsi.
Sententiae

“La colpa non diventa mai così facile quando si nasconde tra la folla!”
Nusquam facilius culpa quam in turba latet.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Non e mai tanto facile nascondere i delitti, quanto nei tumulti.
Sententiae

“La buona occasione difficilmente si presenta e facilmente si perde.”
Occasio aegre offertur, facile amittitur.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Difficilmente si presenta l'occasione, ma facilmente la si perde!
Le buone occasioni è difficile trovarle e facile perderle.
Sententiae

“Ogni piacere smodato nuoce a chiunque ne viene attratto!”
Omnis voluptas quemcumque arrisit nocet.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Ogni piacere nuoce per quanto attraente sia.
Sententiae

“La disponibilità di un animo altruista non ha limiti!”
Officium benivoli animi finem non habet.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

“Essere biasimati nella disgrazia è peggio della disgrazia stessa!”
Obiurgari in calamitate gravius est quam calamitas.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Esser rimproverato nella sventura pesa più della sventura stessa.
Sententiae

“Come è dolce la sofferenza quando il piacere viene posticipato!”
O dulce tormentum, ubi reprimitur gaudium!

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

“È bello morire quando dovresti servire in modo indecoroso!”
Occidi est pulchrum, ignominiose ubi servias.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

La morte è bella se ti salva da una servitù vergognosa.
Sententiae

“Il bene è fatto nel migliore dei modi quando chi l'ha ricevuto se se ne ricorda!”
Optime positum est beneficium, ubi eius meminit qui accipit.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Un favore è ben fatto quando chi lo riceve se ne ricorderà.
Sententiae

“La devozione della sposa presto si tramuta nell'odio dell'amante!”
Obsequium nuptae cito fit odium paelicis.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Il rispetto della moglie scatena l'odio della concubina.
Sententiae

“Quanto è peggiore quel pericolo che resta nascosto|”
O pessimum periclum, opertum quod latet!

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

“Tutti quelli che peccano in segreto peccano più rapidamente!”
Omnes, cum occulte peccant, peccant ocius.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Chi pecca di nascosto, pecca più sicuro.
Sententiae

“È una gentilezza rifiutare immediatamente quello che intendi negare.”
Pars benefici est, quod petitur si belle neges.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

È come concedere qualche cosa se rifiuti quanto richiesto con gentilezza!
Un rifiuto gentile è già venire un po' incontro alla richiesta.
Sententiae

Argomenti correlati