“Il signor Palomar, continuando a osservare le giraffe in corsa, si rende conto d'una complicata armonia che comanda quel trepestio disarmonico, d'una proporzione interna che lega tra loro le più vistose sproporzioni anatomiche, d'una grazia naturale che vien fuori da quelle movenze sgraziate. L'elemento unificatore è dato dalle macchie del pelo, disposte in figure irregolari ma omogenee, dai contorni netti e angolosi; esse si accordano come un esatto equivalente grafico ai movimenti segmentati dell'animale. Più che di macchie si dovrebbe parlare d'un manto nero la cui uniformità è spezzata da nervature chiare che s'aprono seguendo un disegno a losanghe: una discontinuità di pigmentazione che già annuncia la discontinuità dei movimenti.
A questa punto la bambina del signor Palomar, che si è stancata da un pezzo di guardare le giraffe, lo trascina verso la grotta dei pinguini. Il signor Palomar, cui i pinguini dànno angoscia, la segue a malincuore…”
Mr Palomar
Argomenti
punto , annuncio , malincuore , sproporzione , grafico , armonia , lega , equivalente , nero , pelo , irregolare , grazia , complicato , bambini , proporzione , movenza , movimento , grotta , macchia , manto , figura , elemento , disegno , signora , signore , signoria , interno , verso , conto , dato , contorno , comando , angoscia , animale , disposta , pezzo , corsa , uniformità , giraffa , discontinuità , pinguinoItalo Calvino 321
scrittore italiano 1923–1985Citazioni simili
Dello scrittore italiano discorsi nove

“La perfezione può sussistere con la sproporzione, la bellezza solo con la proporzione.”
La guerra vinta, 6 dicembre 2001
Punto e a capo
citato in Il Collegio di Sociologia. 1937-1939, p. 513, nota 26

Origine: Citato in sovracoperta de L'ippopotamo, 1995.