“La pelle " risposi a voce bassa " la nostra pelle, questa maledetta pelle. Voi non immaginate neppure di che cosa sia capace un uomo, di quali eroismi e di quali infamie sia capace, per salvar la pelle. Questa, questa schifosa pelle, vedete? […] Una volta si soffriva la fame, la tortura, i patimenti più terribili, si uccideva e si moriva, si soffriva e si faceva soffrire, per salvare l'anima, per salvare la propria anima e quella degli altri. Si era capaci di tutte le grandezze e di tutte le infamie, per salvare l'anima. Non la propria anima soltanto, ma anche quella degli altri. Oggi si soffre e si fa soffrire, si uccide e si muore, si compiono cose meravigliose e cose orrende, non già per salvare la propria anima, ma per salvare la propria pelle. Si crede di lottare e di soffrire per la propria anima, ma in realtà si lotta e si soffre per la propria pelle, soltanto per la propria pelle. Tutto il resto non conta. Si è eroi per una ben povera cosa, oggi! […].”

The Skin

Ultimo aggiornamento 15 Giugno 2020. Storia
Curzio Malaparte photo
Curzio Malaparte 87
scrittore italiano 1898–1957

Citazioni simili

Curzio Malaparte photo
Jack Kerouac photo
Emma Marrone photo
John le Carré photo

“Se il Futurismo si ferma alla pelle dell'individuo, l'Espressionismo fruga nel sangue, nell'anima.”

Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 37

Pierpaolo Lauriola photo

“Ci siamo bagnati l'anima, abbiamo messo del miele sulle nostre ferite | leccandoci la pelle, lentamente.”

Pierpaolo Lauriola (1975) cantautore italiano

da Leccandoci la pelle, n. 6
Quando arriva La Sera

“Sulla pelle degli altri le ferite non fanno male, anche se fanno impressione.”

Laura Tangorra (1963) insegnante e scrittrice italiana

Solo una parentesi

Curzio Malaparte photo

“Tutti son buoni a far gli eroi con la pelle degli altri…”

Curzio Malaparte (1898–1957) scrittore italiano

Origine: Maledetti Toscani, p. 93

Sandro Pertini photo

“Sono al fianco di chi soffre umiliazioni e oppressioni per il colore della sua pelle. Hitler e Mussolini avevano la pelle bianchissima, ma la coscienza nera. Martin Luther King aveva la pelle color dell'ebano, ma il suo animo brillava della limpida luce, come i diamanti che negri oppressi estraggono dalle miniere del Sudafrica, per la vanità e la ricchezza di una minoranza dalla pelle bianca.”

Sandro Pertini (1896–1990) 7º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Citato nella canzone Il bianco e il nero nell'album Verba Manent (1993) di Frankie hi-nrg mc. Da un discorso del 1982; citato in Michelangelo Jacobucci, Pertini uomo di pace, Rizzoli, 1985.

Argomenti correlati