“[…] il saggio sa bene che il nord della bussola della prudenza consiste nello scioglier le vele al vento dell'occasione. (da Saper cogliere l'occasione propizia, p. 165)” Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo Oracolo manuale e arte di prudenza
“Un capitano governa la sua nave, non è forse vero? Deve saper navigare in acque infide, issare le vele affinché si gonfino di vento, vedere quando una tempesta si sta levando e sapere come meglio affrontarla. La politica è molto simile.” George R. R. Martin libro I fiumi della guerra Maestro Pylos 2016, p. 756 I fiumi della guerra
“Se sei felice e tutto va a gonfie vele, non farlo trasparire, attireresti tutti gli invidiosi del paese.” Giuseppe Tobia
“Nella vita delle nazioni di solito l'errore di non saper cogliere l'attimo fuggente è irreparabile.” Luigi Einaudi (1874–1961) 2º Presidente della Repubblica Italiana 1954 Lo scrittoio del Presidente
“Oh, fare ormai della propria vita un poema di gaudi novelli! | Danzare, batter le mani, esultare, urlare, saltare, balzare, rullare sempre, sempre fluttuare, | essere un marinaio del mondo, che salpa verso tutti i porti, | essere un vascello (guardate infatti le vele che al sole spiego e al vento,) | un vascello che gonfia veloce le vele, ed è colmo di ricche parole, colmo di gaudi.” Walt Whitman libro Foglie d'erba Origine: Foglie d'erba, Un canto di gaudi, p. 232
“Bisogna saper scegliere in tempo, non arrivarci per contrarietà. Tu giri adesso con le tette al vento, io ci giravo già vent'anni fa.” Francesco Guccini Amerigo da Eskimo Amerigo
“L'arte di vivere è l'arte di saper credere alle menzogne.” Cesare Pavese libro Il mestiere di vivere. Diario 1935-1950 5 gennaio 1938 Il mestiere di vivere
“L'agricoltura è l'arte di sapere aspettare.” Riccardo Bacchelli libro Il diavolo al Pontelungo Il diavolo al Pontelungo, Altre citazioni
“Fermare la diffusione del sapere è uno strumento di controllo per il potere perché conoscere è saper leggere, interpretare, verificare di persona e non fidarsi di quello che ti dicono. La conoscenza ti fa dubitare. Soprattutto del potere. Di ogni potere.” Dario Fo (1926–2016) drammaturgo, attore, scrittore, paroliere e scenografo italiano da la Repubblica, 13 giugno 2004
“A tutti arriva, prima o poi, il vento traditore che strappa le vele, l'importante è non fare proprio quel vento, non legittimare la vela lacerata a cifra della propria esistenza: questa è la vera bestemmia, il sacrilegio contro la vita.” Paolo Crepet (1951) medico, psichiatra e scrittore italiano Sfamiglia