“Siate maledetti tutti voi che cercate l'onore attraverso la demagogia. Possiate restarmi ignoti, voi che non esitate a danneggiare i vostri amici pur di dire qualcosa che risulti gradita alla folla.”

—  Euripide , libro Ecuba

Ecuba

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Euripide photo
Euripide 53
tragediografo ateniese -480–-406 a.C.

Citazioni simili

Tito Lívio photo

“È inevitabile che chi parla alla folla tenendo conto del suo interesse particolare risulti più gradito di colui che ha in mente solo il vantaggio pubblico.”

Tito Quinzio Capitolino Barbato: III, 68; 1997
Natura hoc ita comparatum est, ut qui apud multitudinem sua causa loquitur gratior eo sit cuius mens nihil praeter publicum commodum videt.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

“È inevitabile che chi parla alla folla tenendo conto del suo interesse particolare risulti più gradito di colui che ha in mente solo il vantaggio pubblico.”

citato in Tito Livio, III, 68; 1997
Natura hoc ita comparatum est, ut qui apud multitudinem sua causa loquitur gratior eo sit cuius mens nihil praeter publicum commodum videt.
Attribuite

“Non è Zeman che fa le battaglie. È Zeman a essere cercato perché possa dire qualcosa che somigli a un grido di battaglia.”

Franco Baldini (1960) dirigente sportivo ed ex calciatore italiano

Origine: Citato in Guido Boffo, Baldini: «Applauditelo, ha cambiato credo per valorizzare Totti» http://www.lastampa.it/2012/09/28/sport/calcio/qui-juve/domani-sera-il-big-match-juve-roma-vucinic-se-fossi-tifoso-fischierei-zeman-WliqFIraoo6VlwQ7NorFfK/index.html, La Stampa, 27 settembre 2012.

Sándor Petöfi photo
Pavel Aleksandrovič Florenskij photo
Lady Gaga photo
Christopher Paolini photo
Antonio Bello photo
Paul McCartney photo

“Penso che ci sia l'urgenza di fermare la terribile fugacità del tempo. Con la musica, la pittura… cercate di catturare anche un solo attimo maledetto, prego!”

Paul McCartney (1942) musicista britannico

Origine: Citato in Chris Ingham, Guida completa ai Beatles, traduzione di M. C. Giordano, V. Lovato, G. Olivieri, Vallardi, Milano, 2005, p. 299. ISBN 8882119866

Argomenti correlati