“Il suo segreto è il modo in cui la vista scorre su figure che si succedono come in una partitura musicale nella quale non si può cambiare spostare nessuna nota”

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Argomenti
modo , musical , nota , notaio , segreto , partitura , figura , vista
Italo Calvino photo
Italo Calvino 321
scrittore italiano 1923–1985

Citazioni simili

Carmelo Bene photo

“Indubbiamente Amleto, quest'Amleto, è una partitura musicale, rigorosissima, cioè la parola non è mai utilizzata per esprimere il "concetto di" che poi a sua volta starebbe "a significare che…"”

Carmelo Bene (1937–2002) attore, drammaturgo e regista italiano

[Altrimenti si otterrebbe] artisticamente quello che sarebbe squallida prosa, se invece traducessi soltanto il concetto.

Arturo Toscanini photo

“Mi chiedono qual è il mio segreto. Il mio segreto è semplicissimo: consiste nel far eseguire la musica, nota per nota, quale fu scritta dall'autore.”

Arturo Toscanini (1867–1957) direttore d'orchestra italiano

Origine: Citato in Andrea Della Corte, Arturo Toscanini, Edizioni Studio Tesi, 1989, p. 171 https://books.google.it/books?id=BedA6IE9ZhEC&pg=PA171. ISBN 8876922237

Fernando Pessoa photo

“Non mi sento nessuno salvo un'ombra | di figura non vista e che stupisce, | e in nulla esisto come fredda tenebra.”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

X p. 93
Poesie, Pessoa ortonimo, Messaggio, Poesie

Gigi D'Agostino photo

“Se la vibrazione è regolare il suono che ne risulta è musicale e costituisce una nota di altezza determinata”

Gigi D'Agostino (1967) disc jockey e produttore discografico italiano

da Musicore n° 17 cd 2
Suono Libero

Enzo Biagi photo

“Non si può raccontare nessuna storia senza un punto di vista.”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Dall'intervista delle Iene http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/35155/lucci-enzo-biagi.html (2002)

Vittorio Sgarbi photo
Théophile Thoré photo

“[Diego Velázquez] Questo artista è un mago che evoca, a prima vista, tutte le apparizioni nello stesso istante, ma grazie a misteriosi esorcismi di cui nessuno possiede il segreto.”

Théophile Thoré (1807–1869) giornalista e critico d'arte francese

da Catalogue; in William Stirling, Velázquez, 1865
Citazioni di Théophile Thoré
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pp. 183-188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003.

Jean Guillou photo
Dan Brown photo
Sigmund Freud photo

“Nessun mortale può mantenere un segreto: se le labbra restano mute, parlano le dita.”

Sigmund Freud (1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi

Origine: Da L'io e i meccanismi di difesa.

Argomenti correlati