“Certi sbagli sono solo scelte con la pelle delicata.” Sergio Claudio Perroni (1956–2019) Entro a volte nel tuo sonno
“Le mie labbra le vorresti su di te. Si aprono e ti leccano lasciando gloss trasparente sulla tua pelle… E tanti occhi nei miei così per poco. Ti regalerei la mia lingua per tanti occhi nei miei. Per questo perdermi veloce che riscalda i miei pensieri. Così provo amore.” Isabella Santacroce (1970) scrittrice italiana Luminal
“Lei, di una particolare ed unica bellezza. I lineamenti del suo volto e del suo corpo sono di una sottile trasgressione che si fonde tra dolcezza e sensualità. Il suo fascino profuma di donna.” Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano Origine: prevale.net
“Da certi suoni della voce e del riso, da certi gesti, da certe attitudini, da certi sguardi ella esalava, forse involontariamente, un fascino troppo afrodisiaco.” Gabriele d'Annunzio libro Il piacere cap. II, pp. 61-62 Il piacere
“La moda ha il fascino dell'inizio e della fine insieme, il fascino della novità e nello stesso tempo della caducità. ” Georg Simmel (1858–1918) filosofo e sociologo tedesco
“Una gran fortuna essere circondati da anime buone,motivo per cui, trasparente mi esprimo,con pelle, emozioni e cuor sereno!” Raffaele_Grande
“In che cosa consiste il fascino di un essere? Difficile dirlo, perché è indefinibile, il fascino. È una certa presenza della persona al di là dei suoi limiti, come l'irraggiamento di certi volti puri.” Jean Guitton (1901–1999) filosofo e scrittore francese Il genio di Teresa di Lisieux
“Dolcemente, novembre sta per morire, nei tragici e sensuali colori d'autunno; il vento, che viene dal mare, dà una falsa vita alle foglie ormai cadute, morte. Da una finestra del palazzo dove abita, nel centro di Pisa, una ragazza pallida, dai lineamenti sottili, delicati e alteri nello stesso tempo, guarda, lontano, l'orizzonte corrucciato di nuvole. È seria: i suoi occhi che, nel sole, sono di un blu splendente e sereno, ora sembrano quasi neri: la turba un presagio di catastrofe, di morte.” Konstantin Flavitsky (1830–1866) La principessa Tarakanova
“Egli sentiva il fascino del matrimonio e, insieme, il fascino della religione; ma continuava a credere che la famiglia e la chiesa fossero i due cancri dell'umanità.” Carlo Cassola libro Fausto e Anna Origine: Fausto e Anna, p. 77
“Certi paesi perdono per me tutto il loro fascino quando sento che sono stati raggiunti, con facilità, da gente che mi sta antipatica.” Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 24