libro primo, IV
Uno, nessuno e centomila
Variante: La solitudine non è mai con voi; è sempre senza di voi, e soltanto possibile con un estraneo attorno: luogo o persona che sia, che del tutto vi ignorino, che del tutto voi ignoriate, così che la vostra volontà e il vostro sentimento restino sospesi e smarriti in un’incertezza angosciosa e, cessando ogni affermazione di voi, cessi l’intimità stessa della vostra coscienza. La vera solitudine è in un luogo che vive per sé e che per voi non ha traccia né voce, e dove dunque l’estraneo siete voi
“La solitudine non è mai con voi; è sempre senza di voi, è soltanto possibile con un estraneo attorno:”
Uno, nessuno e centomila (eBook Supereconomici)
Luigi Pirandello 166
drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la… 1867–1936Citazioni simili
“soffrire di solitudine è un'obiezione, io ho sempre sofferto soltanto di moltitudine”
The Anti-Christ
da La Révolution
Origine: Citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, 1981.
“La vaga solitudine che tanto disprezzai mi fa gerarca di tutto ciò che è attorno.”
pag. 32
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
Uno, nessuno e centomila (eBook Supereconomici)
Variante: La vera solitudine è in un luogo che vive per sé e che per voi non ha traccia né voce, e dove dunque l’estraneo siete voi.
“Ora erano come estranei; peggio degli estranei, perché non potranno mai fare conoscenza.”