citato in Carraro torna su Calciopoli e va giù duro con le 'giacchette nere': "Fu un 'Arbitropoli'. La Juve? Ha 27 scudetti. Altrimenti anche l'Inter può chiedere quello del rigore di Ronaldo e la Roma quello del goal di Turone..." http://www.goal.com/it/news/240/calciopoli/2011/12/16/2805851/carraro-torna-su-calciopoli-fu-un-arbitropoli-nel-2004, goal.com, 16 dicembre 2011
“[Su G. B. Vico e J. G. Herder] Siamo esortati a guardare alla vita come al serbatoio di una pluralità di valori, tutti ugualmente autentici, ugualmente ultimi e, soprattutto, ugualmente oggettivi; e pertanto non suscettibili di essere ordinati in una gerarchia atemporale, o giudicati in funzione di un qualche metro assoluto… Questa dottrina è chiamata pluralismo. Esistono molti fini oggettivi, molti valori ultimi (alcuni incompatibili con altri), fatti propri da società differenti in tempi diversi, o da gruppi differenti entro la medesima società, da intere classi o Chiese o razze, o da individui particolari in seno a queste; e ciascuno di questi fini può trovarsi soggetto alle istanze contraddittorie di altri fini non armonizzabili e nondimeno ugualmente ultimi e oggettivi.”
The Crooked Timber of Humanity: Chapters in the History of Ideas
Argomenti
serbatoio , gerarchia , chiamata , vita , societa' , chiesa , funzione , ultimo , istanza , individuo , soggetto , gruppo , particolare , pluralismo , assoluto , seno , contraddittore , essere , dottrina , valor , valore , metro , classe , intero , proprio , giudicato , finiIsaiah Berlin 30
filosofo, politologo e diplomatico britannico 1909–1997Citazioni simili
“Ho scoperto che cos'è il punto G delle donne… È l'ultima lettera di shopping.”
2007
Origine: Durante la Fiera dell'antiquariato a Verona; citato in "Il punto G delle donne è l'ultima lettera di shopping" http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/politica/berlusconi-punto-g/berlusconi-punto-g/berlusconi-punto-g.html, Repubblica.it, 3 novembre 2007.
Origine: Gli elementi della psicoanalisi, p. 113-114
“La verità non è solo violata dalle falsità; può essere ugualmente oltraggiata dal silenzio.”
Origine: Citato in Cameron: il multiculturalismo è fallito http://www.corriere.it/esteri/11_febbraio_05/cameron-multiculturalismo_9ed76dd4-3120-11e0-90b6-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 5 febbraio 2011.
introduzione, p. 10
Storia della metafisica, Volume 2