“Je comprends. Touriste".
Perfino il termine "voyageur" non ha più corso, e si capisce perché: ha una connotazione lusinghiera. Il viaggiatore di un tempo era la persona che andava in cerca della conoscenza, e a cui gli indigènes erano fieri di mostrare e raccontare le cosi interessanti del posto. In Europa questo atteggiamento di reciproco interesse è svanito da un pezzo. Ma almeno là il turista non è più un fenomeno. Fa parte del paesaggio e nove volte su dieci ha pochi denari da spendere, oltre a quelli versati per il suo viaggio organizzato. Da queste parti, il turista è ancora un'anomalia. […] Siete semplicemente un turista, come un farabutto è un farabutto, una variante parassitica della specie umana, che esiste per essere munta, come una mucca da latte o un albero della gomma.”
The Road to Oxiana
Argomenti
termine , atteggiamento , variante , anomalia , fenomeno , turista , reciproco , connotazione , denaro , conoscenza , persone , mucca , lusinghiero , parte , paesaggio , posto , specie , corso , interesse , farabutto , tempo , persona , ancora , albero , essere , viaggiatore , viaggio , gomma , latte , pezzo , cerca , volteCitazioni simili
Silvia
Bianca come il latte, rossa come il sangue

Origine: Dal documentario “Primo ufficio dell’uomo”. I mestieri di Primo Levi http://www.primolevi.it/Web/Italiano/Contenuti/Mestieri/%22Primo_ufficio_dell'uomo%22._I_mestieri_di_Primo_Levi, Centro Internazionale di Studi Primo Levi, a cura di Peppino Ortoleva

“Io non voglio spendere denaro che non ho | per fare colpo su persone che non stimo.”
da Avarizia
L' uomo che vola

“Odio la liberalità: nove volte su dieci è vigliaccheria, e la decima è mancanza di principi.”
Senza fonte

Origine: prevale.net