“Lasciami dormire stanotte nella tua cucina dell'anima, scalda la mia mente accanto alla tua mite stufa. Cacciami e io vagherò, bambina, barcollando in foreste di neon.”

—  Jim Morrison

Canzoni

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
bambini , cucina , foresta , mente , neon , stufa , anima , dormire
Jim Morrison photo
Jim Morrison 364
cantautore e poeta statunitense 1943–1971

Citazioni simili

Salmo (rapper) photo

“Non servirà, non basterà | sparare alla luna per dormire stanotte.”

Salmo (rapper) (1984) rapper, beatmaker e writer italiano

da Sparare alla luna, n. 7
Playlist

Mondo Marcio photo

“Stanotte io non dormirò | non credo che sia solo il vento a farmi stare come sto.”

Mondo Marcio (1986) rapper, beatmaker e produttore discografico italiano

da Questi fantasmi, n. 6

Noemi photo

“L'amore scalda l'anima.”

Noemi (1982) cantautrice, personaggio televisivo, regista di videoclip e sceneggiatrice italiana

da Tra vento e aria
RossoLive

David Herbert Lawrence photo

“E se c'è un cielo, lui è là, e lui mi dormirà accanto in modo che io possa dormire.”

David Herbert Lawrence (1885–1930) scrittore, poeta e drammaturgo britannico

da L'amante di Lady Chatterley

Neffa photo

“Lacrime di luci al neon nella strada, | la mia mente vaga ma aqui no pasa nada.”

Neffa (1967) cantautore e rapper italiano

da Navigherò la notte, n. 15
107 Elementi

Cesare Pavese photo

“L'anima è la memoria che lasciamo.”

Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano

Storia di un'anima, Anima

Ho Chi Minh photo

“Secondo la regola, | il prigioniero nuovo | deve dormire | accanto alla latrina.”

Ho Chi Minh (1890–1969) rivoluzionario vietnamita

Regole carcerarie, p. 43
Diario dal carcere

Anton Pavlovič Čechov photo

“Bisogna liberare gli uomini dal gravoso lavoro fisico. Bisogna alleggerire il loro giogo, dar loro un po' di respiro, perché non passino tutta la loro vita accanto alla stufa, presso i trogoli e nei campi, ma abbiano pure il tempo di pensare all'anima, a Dio, e possano manifestare più ampiamente le loro qualità morali.”

Anton Pavlovič Čechov (1860–1904) scrittore, drammaturgo e medico russo

Origine: Da La casa col mezzanino; citato in Ferdinando Castelli S.I., La rassegnata disperazione di Anton P. Cechov, La Civiltà cattolica, anno 155, volume I, quaderno 3685, 3 gennaio 2004, p. 38.

Argomenti correlati