“Gl'istinti repubblicani di mia madre m'insegnarono a cercare nel mio simile luomo, non il ricco o il potente; e l'inconscia semplice virtù paterna m'avvezzò ad ammirare, più che la boriosa atteggiata mezza-sapienza, la tacita inavvertita virtù di sagrificio ch'è spesso in voi.”

da Agli operai italiani

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giuseppe Mazzini photo
Giuseppe Mazzini 62
patriota, politico e filosofo italiano 1805–1872

Citazioni simili

Khalil Gibran photo

“La virtù di qualche ricco sta nell'insegnarci a disprezzare la ricchezza.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Massime spirituali

Ennio Flaiano photo
Rabano Mauro photo
Anton Francesco Doni photo

“La vera sapienza non è quella che va volando con le ali delle parole, ma quella che si fa vedere con le opere della Virtù.”

Anton Francesco Doni (1513–1574) letterato, editore e traduttore italiano

da Fiore di sentenze tratte dall'ornamento della lingua italiana

Dante Alighieri photo

“O somma sapïenza, quanta è l'arte | che mostri in cielo, in terra e nel mal mondo, | e quanto giusto tua virtù comparte!”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

XIX, 10-12

Jean Carrère photo

“La guerra è un filtro potente sulle anime, che trasforma ogni vizio in virtù!”

Jean Carrère (1865–1932)

Guerra in Libia da Les Temps

Gaio Sallustio Crispo photo

“Ai potenti risulta più sospetta l'onestà che la depravazione e per loro la virtù è fonte di angoscia.”

Gaio Sallustio Crispo (-86–-34 a.C.) storico romano in lingua latina e senatore della repubblica romana

Origine: La congiura di Catilina, Silvia Perezzani e Sandro Usai, p. 23

Khalil Gibran photo

“Non mascherare i tuoi difetti con le virtù acquisite. Preferisco i difetti: sono simili ai miei.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Sabbia e spuma

Ugo di San Vittore photo

“Questo mondo sensibile […] è quasi un libro scritto dal dito di Dio, cioè creato dalla virtù divina, e le singole creature sono come figure, non inventate dall'arbitrio dell'uomo, ma istituite dalla volontà divina per manifestare la sapienza invisibile di Dio. […] Buona cosa è dunque contemplare assiduamente e ammirare le opere divine.”

Ugo di San Vittore (1096–1141) filosofo, teologo

Origine: Da Eruditio didascalica, lib. VII, De tribus diebus; citato in Gino Ditadi, Introduzione: L'animale buono da pensare, in I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, pp. 82-83. ISBN 88-85944-12-4

Salvator Rosa photo

“Niuna è più vera gloria della virtù, ch'è quella che con la dottrina, e coi costumi cosi a' presenti, come a' posteri può portare utilità.”

Salvator Rosa (1615–1673) pittore, incisore e poeta italiano

16; p. 4
Il teatro della politica

Argomenti correlati