Citazioni simili

— Ludwig Wittgenstein, libro Tractatus logico-philosophicus
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 3.02

— Adolfo Venturi (storico dell'arte) storico dell'arte e accademico italiano 1856 - 1941
vol. 9, parte 1, p. 29
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento

— Papa Giovanni XXIII 261° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1881 - 1963
Origine: Al concilio Vaticano II; citato in Ginsborg 1989, p. 352.

— Edoardo Boncinelli genetista italiano 1941
Origine: Dall'intervista di Roberto Carnero, Contro i fanatismi ci può vaccinare soltanto la cultura http://ilpiccolo.gelocal.it/tempo-libero/2015/06/26/news/contro-i-fanatismi-ci-puo-vaccinare-soltanto-la-cultura-1.11683173, ilpiccolo.gelocal.it, 26 giugno 2015.

— Ludovico I di Baviera (re) Uno degli ultimi re di Baviera 1786 - 1868
Origine: Citato in Il re folle. Luigi II di Baviera, p. 38

— Diego Armando Maradona allenatore di calcio e calciatore argentino 1960
Con data
Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.

„Un problema è una possibilità che ti viene offerta per fare meglio.“
— Duke Ellington direttore d'orchestra, pianista e compositore statunitense 1899 - 1974
citato in Focus n. 98, pag. 188

— Ernest Hemingway, libro Il vecchio e il mare
Now is no time to think of what you do not have. Think of what you can do with what there is.
Il vecchio e il mare

„Tutto ciò che ho veduto mi induce a confidare nel Creatore per tutto ciò che non ho veduto.“
— Ralph Waldo Emerson filosofo, scrittore e saggista statunitense 1803 - 1882
Origine: Da Immorality.
„La persona irata sempre pensa a cosa vuole fare, ma non a ciò che realmente può fare!“
Semper plus iratus sese posse, quam possit, putat.
— Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano
Sempre l'irato crede di poter molto più di quanto può.
Sententiae

„Non c'è niente da fare con quello che pensa la gente, se non badarci il meno possibile.“
— Philip Roth, libro Zuckerman scatenato
Zuckerman scatenato