“Ci sono parole che dovrebbero servire una volta sola.”

da Mémoires d'Outre-tombe
Memorie d'oltretomba

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
parola , solaio , parola-chiave , volta
François-René de Chateaubriand photo
François-René de Chateaubriand 30
scrittore, politico e diplomatico francese 1768–1848

Citazioni simili

Amélie Nothomb photo

“I clienti avevano una sola ragion d'essere, quella di servire da combustibile alle mie azioni.”

Amélie Nothomb (1967) scrittrice belga

Origine: Diario di Rondine, p. 61

Amélie Nothomb photo

“Le parole usate per servire a qualcosa si vendicano.”

Giorgio Manganelli (1922–1990) scrittore, traduttore e giornalista italiano
Stanisław Jerzy Lec photo

“Alcuni dovrebbero vivere una seconda volta come premio, altri come castigo.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Madre Teresa di Calcutta photo

“La parola d'ordine dei primi cristiani era «gioia», e dunque continuiamo a servire il Signore con gioia.”

Madre Teresa di Calcutta (1910–1997) religiosa e beata albanese

Origine: Il cammino semplice, p. 56

Baltasar Gracián photo

“I doveri dell'amicizia ammettono una sola eccezione: quella di non confidare all'amico i propri difetti, che, se fosse possibile, non dovrebbero esser confidati neppure a se stessi.”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo

da Sciocco non è chi commette la sciocchezza, ma chi, dopo averla commessa, non la sa nascondere, p. 89
Oracolo manuale e arte di prudenza

Johann Wolfgang von Goethe photo

“Nel mondo si vive una volta sola.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

da Clavigo, I, 1
Con testo originale

Giuseppe Giulietti photo

“Il silenzio servirà ad onorare nel modo migliore Eluana e i suoi familiari. Il silenzio servirà anche a far risuonare meglio le parole ciniche e barbare di chi è disposto a calpestare tutto e tutti per guadagnare una manciata di voti.”

Giuseppe Giulietti (1953) politico italiano

da Perdonali perché non sanno quello che dicono http://temi.repubblica.it/micromega-online/10209-perdonali-perche-non-sanno-quello-che-dicono/, micormega, 10 febbraio 2009

Argomenti correlati