“[Rivolgendosi a Hubert Beuve-Méry] Mefistofele, voi siete lo spirito che tutto nega.”

Origine: Citato in Corriere della Sera, 15 settembre 1996.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Charles de Gaulle photo
Charles de Gaulle 21
generale e politico francese 1890–1970

Citazioni simili

Johann Wolfgang von Goethe photo

“Lo spirito che eternamente nega.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…
Johann Wolfgang von Goethe photo

“Sono lo spirito che nega continuamente.”

Mefistofele: parte I, capitolo Studio (I); 1960
Faust
Variante: Nel principio era l'atto.

Arrigo Boito photo

“Son lo spirito che nega | Sempre, tutto.”

Arrigo Boito (1842–1918) librettista italiano

Origine: Mefistofele, II

Hubert Kornelisz. Poot photo
Leonida Bissolati photo

“[Sulla I guerra mondiale, rivolgendosi a Gaetano Grosso Campana] Per difendere le spalle dell'esercito farei fuoco anche contro di voi!”

Leonida Bissolati (1857–1920) politico italiano

da Atti del Parlamento Italiano, Camera dei Deputati, Sessione 1913-17, vol. XIV, p. 14648, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 634

Scipio Slataper photo
Karl Marx photo
Silvio Berlusconi photo

“[Rivolgendosi ad Aleksandr Lukašenko, durante una visita ufficiale in Bielorussia] Grazie anche alla sua gente, che so che la ama: e questo è dimostrato dai risultati delle elezioni che sono sotto gli occhi di tutti.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2009
Origine: Citato in Berlusconi a Lukashenko: il popolo ti ama. E lui apre a Berlusconi gli archivi Kgb http://www.corriere.it/politica/09_novembre_30/berlusconi-viaggi-bonino-polemiche_24e2af82-ddd1-11de-a61b-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 29 novembre 2009.

“Nessuno nega che sia superfluo per le stelle un qualche uso [degli umori], se non chi con Giordano Bruno stabilì tanti mondi quanto sono i globi.”

da una lettera a Giovanni Keplero, 1 settembre 1607; citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996

Giorgio Napolitano photo

Argomenti correlati