„Il patronato era la trama della società romana (mentre i profitti illeciti ne erano l'ordito).“
— Lindsey Davis, libro In pasto ai leoni
Origine: In pasto ai leoni, p. 26
La democrazia in America
„Il patronato era la trama della società romana (mentre i profitti illeciti ne erano l'ordito).“
— Lindsey Davis, libro In pasto ai leoni
Origine: In pasto ai leoni, p. 26
— Johann Gottlieb Fichte filosofo tedesco 1762 - 1814
da una lettera alla moglie del 26 maggio 1794; citato nell'introduzione, p. IX
La missione del dotto, Citazioni sull'opera
— Andrea Riccardi storico, accademico e pacifista italiano 1950
Con data
Origine: Dal [//www.santegidio.org/pageID/2460/langID/it/text/483/Intervento_di_Andrea_Riccardi__Assemblea_di_apertura.html Discorso di apertura dell'Incontro Internazionale delle religioni per la pace "Living together is the future"], Sarajevo, 9 settembre 2012.
— Quinto Fabio Massimo Verrucoso politico e generale romano
citato in Tito Livio, XXVIII, 42; 1997
Fraus fidem in parvis sibi praestruit ut, cum operae pretium sit.
Citazioni di Quinto Fabio Massimo, Attribuite
— Tito Lívio, libro Ab Urbe condita libri
Quinto Fabio Massimo: XXVIII, 42; 1997
Fraus fidem in parvis sibi praestruit ut, cum operae pretium sit.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
— Sergio Lanza sacerdote e teologo italiano 1945 - 2012
— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
181; 2006
— Pierre Jean Georges Cabanis medico, fisiologo e filosofo francese 1757 - 1808
Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 42
— Jean Pierre de Caussade gesuita francese 1675 - 1751
L'abbandono alla divina provvidenza
— Jacques Joseph Duguet 1649 - 1733
Parte seconda, Articolo ottavo, Difficoltà nel ben giudicare se stessi, p. 103
Trattato sugli scrupoli
— Francesco Mario Pagano giurista, filosofo e politico italiano 1748 - 1799
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 7
— Franz Borkenau scrittore austriaco 1900 - 1957
da The Spanish Cockpit, p. 192; citato in Chomsky 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 148
— Anassagora filosofo greco antico -500 - -428 a.C.
frammento 3
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)