“Le due grandi armi impiegate dai partiti per riuscire sono i giornali e le associazioni.”

La democrazia in America

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Alexis De Tocqueville photo
Alexis De Tocqueville 44
filosofo, politico e storico francese 1805–1859

Citazioni simili

“I giornali si dividono essenzialmente in due gruppi: quelli di partito e quelli di parte.”

Dino Basili (1934) scrittore, giornalista

Tagliar corto

Indro Montanelli photo

“[Chi sarà il nostro lettore] Noi non lo sappiamo perché non siamo un giornale di parte, e tanto meno di partito, e nemmeno di classi o di ceti. In compenso, sappiamo benissimo chi non lo sarà. Non lo sarà chi dal giornale vuole soltanto la "sensazione”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

... ] Non lo sarà chi crede che un gol di Riva sia più importante di una crisi di governo. E infine non lo sarà chi concepisce il giornale come una fonte inesauribile di scandali fine a se stessi. Di scandali purtroppo la vita del nostro Paese è gremita, e noi non mancheremo di denunciarli [... ] Ma non lo faremo per metterci al rimorchio di quella insensata e cupa frenesia di dissoluzione in cui si sfoga un certo qualunquismo, non importa se di destra o di sinistra [... ] Vogliamo creare, o ricreare, un certo costume giornalistico di serietà e di rigore. E soprattutto aspiriamo al grande onore di venire riconosciuti come il volto e la voce di quell'Italia laboriosa e produttiva che non è soltanto Milano e la Lombardia, ma che in Milano e nella Lombardia ha la sua roccaforte e la sua guida. (25 giugno 1974)

Junio Valerio Borghese photo

“Questa è l'arma impiegata a Gibilterra, Malta e Algeri, e che ha dato all'Italia la grande vittoria di Alessandria.”

Junio Valerio Borghese (1906–1974) militare e politico italiano

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 26

Silvio Berlusconi photo

“Due persone, entrate in un ufficio, urlano: "Questa è una rapina." E gli impiegati, sorridenti: "Meno male, pensavamo fosse la Finanza."”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

attribuita originariamente da Berlusconi ad Oscar Luigi Scalfaro
1996

Antonio Gramsci photo

“Il giornale non dovrà avere alcuna indicazione di partito. Dovrà essere un giornale di sinistra. Io propongo come titolo l'Unità puro e semplice che sarà un significato per gli operai e avrà un significato più generale.”

Antonio Gramsci (1891–1937) politico, filosofo e giornalista italiano

Origine: Dalla lettera spedita a Chiara Passarge, sua padrona di casa a Roma (via G.B. Morgagni 25), pochi giorni dopo l'arresto, avvenuto a Roma l'8 novembre 1926; citato in Gramsci sulle orme di Fozio, Corriere della Sera, 8 dicembre 2016.

Enrico Berlinguer photo
Emilio Gentile photo
Piero Calamandrei photo

Argomenti correlati