Origine: La moglie che ha sbagliato cugino, p. 63-64
“Le due grandi armi impiegate dai partiti per riuscire sono i giornali e le associazioni.”
La democrazia in America
Alexis De Tocqueville 44
filosofo, politico e storico francese 1805–1859Citazioni simili
“I giornali si dividono essenzialmente in due gruppi: quelli di partito e quelli di parte.”
Tagliar corto
da The Spanish Cockpit, p. 192; citato in Chomsky 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 148

... ] Non lo sarà chi crede che un gol di Riva sia più importante di una crisi di governo. E infine non lo sarà chi concepisce il giornale come una fonte inesauribile di scandali fine a se stessi. Di scandali purtroppo la vita del nostro Paese è gremita, e noi non mancheremo di denunciarli [... ] Ma non lo faremo per metterci al rimorchio di quella insensata e cupa frenesia di dissoluzione in cui si sfoga un certo qualunquismo, non importa se di destra o di sinistra [... ] Vogliamo creare, o ricreare, un certo costume giornalistico di serietà e di rigore. E soprattutto aspiriamo al grande onore di venire riconosciuti come il volto e la voce di quell'Italia laboriosa e produttiva che non è soltanto Milano e la Lombardia, ma che in Milano e nella Lombardia ha la sua roccaforte e la sua guida. (25 giugno 1974)

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 26

attribuita originariamente da Berlusconi ad Oscar Luigi Scalfaro
1996

Origine: Dalla lettera spedita a Chiara Passarge, sua padrona di casa a Roma (via G.B. Morgagni 25), pochi giorni dopo l'arresto, avvenuto a Roma l'8 novembre 1926; citato in Gramsci sulle orme di Fozio, Corriere della Sera, 8 dicembre 2016.

dall'intervista di Eugenio Scalfari, Che cos'è la questione morale, «La Repubblica», 28 luglio 1981

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951