L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo
“Il sovrapporsi e il saldarsi della volontà dell'esecutivo con quella di un parlamento sottomesso, determina la fine della democrazia e la tirannia della maggioranza.”
1787; citato in Furio Colombo, Cittadini ancora uno sforzo – l'Unità, 4 giugno 2006
Argomenti
ancora , citata , cittadino , colombo , democrazia , esecutivo , fine , giugno , maggioranza , parlamento , sforzo , tirannia , tiranno , volontàAlexander Hamilton 6
politico e economista statunitense 1757–1804Citazioni simili
Origine: Citato in epigrafe a Donald Rayfield, Stalin e i suoi boia: una analisi del regime e della psicologia stalinisti, traduzione di Stefania De Franco, Garzanti, Milano, 2005. ISBN 88-11-69386-1.
cap. XI; 1973, p. 448
Il fu Mattia Pascal
Variante: Tu non le sai, povero ubriaco filosofo, queste cose; non ti passano neppure per la mente. Ma la causa vera di tutti i nostri mali, di questa tristezza nostra, sai qual è? La democrazia, mio caro, la democrazia, cioè il governo della maggioranza. Perché quando il potere è in mano d’uno solo, quest’uno sa d’essere uno e di dover contentare molti; ma quando i molti governano, pensano soltanto a contentar se stessi, e si ha allora la tirannia più balorda e più odiosa: la tirannia mascherata da libertà.