“Finché la scienza si è interessata allo studio dei rapporti lineari, unidirezionali e progressivi di causa-effetto, molti fenomeni di estrema importanza sono stati esclusi dall'immenso territorio che la scienza ha conquistato negli ultimi quattro secoli. Semplificando molto, si può asserire che tali fenomeni hanno il loro comune denominatore nei concetti affini di crescita e cambiamento.”
Origine: Da Pragmatica della comunicazione umana; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994.
Argomenti
dio , affine , cambiamento , causa , comune , comunicazione , concetto , crescita , denominatore , effetto , escluso , fenomeno , importanza , interessato , pragmatico , quattro , rapporto , scienza , secolo , studio , territorio , ultimoPaul Watzlawick 11
psicologo e filosofo austriaco 1921–2007Citazioni simili

“L'economia è la scienza che tratta i fenomeni dal punto di vista del prezzo.”

“Nessun fenomeno è un fenomeno finché non è un fenomeno osservato.”
Origine: Citato in Franco Selleri, La causalità impossibile: l'interpretazione realistica della fisica dei quanti, Jaca Book, 1988.

Attribuita ad Alberto Magno in Morris Bishop, The Middle Ages, 1968, p. 252

Origine: Da Storia dell'astronomia, p. 5.

“Le scienze hanno una crescita come le piante.”
Senza fonte