“Per riassumere: consumare è una forma dell'avere, forse quella di maggior momento per l'odierna società industriale opulenta. Il consumo ha caratteristiche ambivalenti: placa l'ansia, perché ciò che uno ha non può essergli ripreso; ma impone anche che il consumatore consumi sempre di più, dal momento che il consumo precedente ben presto perde il proprio carattere gratificante. I consumatori moderni possono etichettare se stessi con questa formula: io sono = ciò che ho e ciò che consumo.”
Origine: Avere o essere?, p. 57
Argomenti
età , ansia , avere , carattere , caratteristica , consumatore , consumo , forma , formula , industriale , maggiore , momento , opulento , precedente , ripresa , societa' , proprio , forseErich Fromm 100
psicoanalista e sociologo tedesco 1900–1980Citazioni simili

“La società dei consumi pare considerare il silenzio un crimine.”
Eric Hobsbawm
(1917–2012) storico e scrittore britannico
cap. 2, Dove vanno le arti?
La Fine della Cultura. Saggio su un secolo in crisi d'identità