“Un poeta ha sempre troppe parole nel suo vocabolario, un pittore troppi colori sulla sua tavolozza, un musicista troppe note sulla sua tastiera.”
Il gallo e l'arlecchino
Argomenti
parola-chiave , color , colore , musicista , parola , pittore , poeta , tastiera , tavolozza , vocabolarioJean Cocteau 101
poeta, saggista e drammaturgo francese 1889–1963Citazioni simili


“Il castigo di coloro che hanno troppo amato le donne consiste nell'amarle sempre.”
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 25

“Abbiamo troppe parole altisonanti, e troppe poche azioni che corrispondano ad esse.”
da Lettera a John Adams, 1774
La differenza fra «troppo» e «troppo poco» è questione di un secondo.
Il nuovo centro musicale di New York

“Non ho mai pensato alla parola arte. Il cinema ha a che fare con troppe cose e con troppa gente.”
citato in Zagarrio 1995

“La mia Nazionale è il Cagliari. Sono troppo legato a questi colori e a questa terra.”
Origine: Da un'intervista dopo la partita Cagliari-Siena in riferimento alle mancate convocazioni nella Nazionale; citato in Cagliari-Siena: le interviste dei rossoblu http://www.soccermagazine.it/serie-a/cagliari-siena-le-interviste-dei-rossoblu-106529/, SoccerMagazine.it, 1° novembre 2012.

Origine: Citato in William Manchester, America Caesar, Little Brown & C., Boston, 1978.