
“Calabria: paese dove gli uccelli non cantano, e le campane non suonano.”
3-4 maggio 1944
Diario
La meglio gioventù
“Calabria: paese dove gli uccelli non cantano, e le campane non suonano.”
3-4 maggio 1944
Diario
Poesia scritta dopo la morte di Richard S.
Origine: Citato in Egon Corti, L'imperatrice Elisabetta, p. 18.
“Quando morto sarò una sera - nessuno mi piangerà - non rimarrò sottoterra - son vento di libertà.”
“[Haiku] Si spegne l'eco della campana | persiste il profumo dei fiori: | è sera!”
Origine: In Haiku antichi e moderni, parte prima a cura di Mario Scalise e Atsuko Mizuguchi Folchi Vici, parte seconda a cura di Carla Vasio, traduzione dal giapponese di Araki Tadao e Ettore Corò, versione italiana di Carla Vasio, Garzanti Vallardi, 1996, parte prima, p. 41. ISBN 8811904633
da Mi ritorni in mente, lato A, n. 4
Emozioni
da Le campane
Origine: In Lorenzo Misuraca, Antologia della poesia religiosa spagnola. Con alcuni saggi di poesia ispano-americana, traduzione di Lorenzo Misuraca, Edizioni Paoline, Roma, stampa 1962, p. 106.